WEBINAR
Alimentazione Naturale per Cane e Gatto
Insieme alla Dott.ssa Defliana Marolda scopriremo l’importanza dell’alimentazione sana e personalizzata e dei benefici sulla salute fisica, mentale e relazionale tra noi e i nostri amici a quattro zampe.
Relatori e Ospiti

Medico Veterinario Omeopata esperta in Alimentazione, Integrazione, Fitoterapia e Spagyrica

Consulente e Formatrice di Fiori di Bach nella Relazione Uomo - Animale
Quando e dove
14 ottobre 2025 ore 20.00 su zoom
Descrizione e Info sull'Evento
“Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo” – Ippocrate
Questa importante frase di Ippocrate è valida per tutti gli esseri viventi, anche per i nostri compagni di vita animali. Ma cosa voleva dire questo importante papà della medicina? Ippocrate intendeva dire che attraverso l’alimentazione possiamo agire sull’equilibrio del corpo.
Oggi sappiamo che, così come una cattiva alimentazione può portare a problemi fisici e comportamentali, una alimentazione sana può influire sullo stato del sistema immunitario (che risiede maggiormente nell’intestino) dove il cibo viene trasformato, selezionato e assimilato con molta cura.
Per questo tutti i medici raccomandano di preferire un’alimentazione fresca e varia.
Questo principio vale anche per i cani, i quali convivono da sempre con noi e si sono selezionati ed evoluti condividendo le stesse materie prime e spesso lo stesso cibo dell’uomo.
Questa è una osservazione molto importante che comporta grandi cambiamenti nell’alimentazione.
alimentazione naturale cane fiori di bach
Ad esempio, i cani che svolgono l’attività di pastori, è molto probabile che abbiano mangiato tanto latte e formaggio. Oppure i cani da caccia, invece, probabilmente hanno mangiato maggiormente scarti di selvaggina.
L’alimentazione, perciò, è una questione anche ambientale e culturale.
La cultura recente ha promosso un cibo industriale, che tiene poco conto di questi aspetti, promuovendo quindi una alimentazione artificiale e monotona.
Durante il webinar vedremo che la sana alimentazione non è un mero bilanciamento di ingredienti ma una forma di relazione su tantissimi livelli: una relazione tra noi e i nostri amici cani, una relazione con l’ambiente ed una relazione tra le diverse parti dell’organismo e del sistema immunitario.
Attraverso il cambio di alimentazione ho assistito a numerosissimi miglioramenti delle patologie gastroenteriche.
Data
14 Ottobre 2025
Orario d'inizio
20:00
Durata
Posti disponibili:
50
La Relatrice

Dott.ssa Defliana Marolda
Laureata in medicina veterinaria presso università Federico II di Napoli nel 2002, Diplomata nel 2009 presso AIMOV (accademia italiana di omeopatia veterinaria). Esperta in: Omeopatia; Piante officinali; Integrazione alimentare; Spagyria; Alimentazione. Ha collaborato con Greenpeace. Ha frequentato la scuola di medicina tradizionale cinese Matteo Ricci. Il suo approccio prevede l’ascolto e l’osservazione dell’ambiente e della famiglia in cui vive l’animale, in una visione integrata della salute.
E i gatti? Cosa dire della loro alimentazione?
La prima osservazione riguarda le crocchette: perché questo cibo è così lontano dall’alimentazione più adatta ai gatti?
alimentazione naturale gatto fiori di bach
I nostri fantastici e misteriosi gatti in realtà originano da aree desertiche: nel loro DNA hanno stampato un “risparmio idrico”.
In natura traggono l’acqua soprattutto dalle prede: questo è il motivo per cui i gatti non bevono rumorosamente come i cani!
Inoltre, come tutti i felini, sono “carnivori obbligati”, il che significa che per produrre energia e calore non necessitano dei carboidrati come le altre specie.
Perciò cibo secco e ricco di carboidrati è quanto di più lontano alla fisiologia del gatto!
E non solo!
Sorprendenti sono stati i miglioramenti anche in altri tipi di patologie dermatologiche, allergiche, autoimmunitarie e anche MENTALI
Recenti studi parlano di “psicobiota”, cioè, dell‘impatto del microbiota intestinale sull’equilibrio mentale.
Obiettivi Webinar
Durante il webinar vedremo che la sana alimentazione non è un mero bilanciamento di ingredienti ma una forma di relazione su tantissimi livelli: una relazione tra noi e i nostri amici animali, una relazione con l’ambiente ed una relazione tra le diverse parti dell’organismo e del sistema immunitario.
Scopriremo anche l’importanza dell’alimentazione personalizzata e di come questa attenzione
impatti sulla salute fisica e mentale.
Le storie
Zaira, pastore tedesco di tre anni con una severa forma infiammatoria intestinale insorta a cinque mesi d’età.
Dopo pochi mesi di alimentazione fresca e varia, finalmente ha feci composte.
Peppe, meticcio gigante che aveva problemi di malassorbimento e che ora è diventato Il Più Bello del Reame, acquisendo peso e vigore.
Stellina, una micetta bellissima di quattro anni, soffriva di una forma infettiva cronica che le causava stomatiti recidivanti. Dopo varie cure farmacologiche, viene curata con omeopatia e fitoterapia: inizia a stare meglio e gli episodi infiammatori diventano più rari ma comunque ancora presenti e difficili da gestire. La sua compagna umana decide di passare ad una alimentazione fresca.
Dopo pochi mesi si nota un miglioramento dello stato generale di Stellina, che smette di avere episodi di stomatite!
Jessy, Jack Russel molto ansioso che aveva un appetito capriccioso e quasi rifiutava le crocchette: passando all’alimentazione fresca e varia, Jessy gradatamente ha modificato il suo comportamento ansioso ed è diventato molto più sereno.
Partecipando al webinar otterai
- La registrazione del Webinar
- Vademecum della Alimentazione Naturale: una guida pronta all’uso e facile da consultare!
La Relatrice
Dottoressa Defliana Marolda, laureata in medicina veterinaria presso università Federico II di Napoli nel 2002
Diplomata nel 2009 presso AIMOV (accademia italiana di omeopatia veterinaria).
Esperta in:
- Omeopatia
- Piante officinali
- Integrazione alimentare
- Spagyria
- Alimentazione
Ha collaborato con Greenpeace
Ha frequentato la scuola di medicina tradizionale cinese Matteo Ricci
Il suo approccio prevede l’ascolto e l’osservazione dell’ambiente e della famiglia in cui vive l’animale, in una visione integrata della salute
Info & Iscrizioni