Quali sono gli effetti dei fiori di Bach sugli animali?

Usare i fiori di Bach sulle persone o sugli animali comporta una grande differenza: noi persone abbiamo una opinione sulle nostre idee e sui nostri comportamenti, gli animali no. Si comportano in modo più genuino e spontaneo.   Possiamo agevolare il processo di cambiamento tramite

Ma allora a che servono questi fiori di Bach!

  A volte mi capita, durante le consulenze, che nell’ascoltare l’altro, io ritrovi le mie stesse storie e le mie stesse sfide. Tramite gli occhi dell’altro rivivo ciò che anche io ho vissuto e mi analizzo su come ho affrontato determinate situazioni. D’altronde, chi di noi

Abbiamo incontrato per caso il nostro animale domestico?

Noi esseri umani siamo complessi. Proviamo emozioni forti, a volte in contrasto tra loro. Ci plasmiamo in base alle nostre credenze, ci ingabbiamo nei pensieri autolimitanti. Impediamo alla nostra anima di mostrarsi per ciò che è e volare alto. La nostra vita interiore è in

I cani possono sentire (con l’olfatto) le nostre emozioni.

Ormai è sempre più chiaro che i nostri animali da compagnia avvertono le nostre emozioni, comportandosi di conseguenza. Come abbiamo visto più volte, i nostri stati d’animo, ciò che proviamo e che internamente viviamo si riflette sul modo in cui i nostri animali si muovono

L’azione dell’uomo sulle piante: trauma o cambiamento?

Nello scorso articolo abbiamo parlato delle conseguenze dell’azione dell’uomo sulle piante e sugli animali, arrivando alla conclusione che esiste uno stato di accompagnamento o di coercizione nella relazione. Ma come può una azione dell’uomo essere interpretata come dialogo invece che una imposizione sulla pianta? Quando

Piante e animali: sono davvero così diversi?

Ogni organismo vivente, in quanto tale, va incontro a delle trasformazioni. Le trasformazioni possono essere spontanee o indotte dall’ambiente e quindi anche dall’uomo. Quando un organismo vivente inizia a interagire con l’essere umano, tutto ciò che riguarda la sua vita viene condizionato da questa vicinanza.

Genomica sociale: il dottor Bach lo aveva previsto!

La genomica sociale ha come obiettivo quello di stabilire come la qualità della vita sociale influenza il genoma umano. Steve Cole, professore della UCLA School of Medicine, USA con John Cacioppo, dell’Università di Chicago, hanno condotto degli studi sulla solitudine per mettere in evidenza come

Quel fiore speciale

Oggi vi riporto un articolo pubblicato sul sito “In Branco – Educazione al Cane”, scritto da Mara Begnini. Potete trovare l’articolo originale qui. “Oggi vi voglio parlare di una mia esperienza personale, in cui stavolta mi sono rivolta io ad un professionista per ricevere aiuto

Rispecchiamento Emotivo nel rapporto Uomo-Animale

Negli scorsi articoli ci siamo chiesti se gli animali della stessa specie si capiscono e se quelli di specie diverse riescono a comprendersi tra loro. Ora il dubbio che resta è… Gli animali riescono a capire anche noi umani, che siamo così tanto verbali, confusionari

Io ti capisco!

Nello scorso articolo abbiamo parlato dell’empatia tra animali della stessa specie. Oggi invece cercheremo di capire se animali di specie diverse si possono capire. Avete mai sentito parlare di quelle meravigliose storie di amicizia tra cani e gatti, gatti e conigli, cani e topini? Bene,

Quali sono gli effetti dei fiori di Bach sugli animali?

Usare i fiori di Bach sulle persone o sugli animali comporta una grande differenza: noi persone abbiamo una opinione sulle nostre idee e sui nostri comportamenti, gli animali no. Si comportano in modo più genuino e spontaneo.   Possiamo agevolare il processo di cambiamento tramite

Ma allora a che servono questi fiori di Bach!

  A volte mi capita, durante le consulenze, che nell’ascoltare l’altro, io ritrovi le mie stesse storie e le mie stesse sfide. Tramite gli occhi dell’altro rivivo ciò che anche io ho vissuto e mi analizzo su come ho affrontato determinate situazioni. D’altronde, chi di noi

Abbiamo incontrato per caso il nostro animale domestico?

Noi esseri umani siamo complessi. Proviamo emozioni forti, a volte in contrasto tra loro. Ci plasmiamo in base alle nostre credenze, ci ingabbiamo nei pensieri autolimitanti. Impediamo alla nostra anima di mostrarsi per ciò che è e volare alto. La nostra vita interiore è in

I cani possono sentire (con l’olfatto) le nostre emozioni.

Ormai è sempre più chiaro che i nostri animali da compagnia avvertono le nostre emozioni, comportandosi di conseguenza. Come abbiamo visto più volte, i nostri stati d’animo, ciò che proviamo e che internamente viviamo si riflette sul modo in cui i nostri animali si muovono

L’azione dell’uomo sulle piante: trauma o cambiamento?

Nello scorso articolo abbiamo parlato delle conseguenze dell’azione dell’uomo sulle piante e sugli animali, arrivando alla conclusione che esiste uno stato di accompagnamento o di coercizione nella relazione. Ma come può una azione dell’uomo essere interpretata come dialogo invece che una imposizione sulla pianta? Quando

Piante e animali: sono davvero così diversi?

Ogni organismo vivente, in quanto tale, va incontro a delle trasformazioni. Le trasformazioni possono essere spontanee o indotte dall’ambiente e quindi anche dall’uomo. Quando un organismo vivente inizia a interagire con l’essere umano, tutto ciò che riguarda la sua vita viene condizionato da questa vicinanza.

Genomica sociale: il dottor Bach lo aveva previsto!

La genomica sociale ha come obiettivo quello di stabilire come la qualità della vita sociale influenza il genoma umano. Steve Cole, professore della UCLA School of Medicine, USA con John Cacioppo, dell’Università di Chicago, hanno condotto degli studi sulla solitudine per mettere in evidenza come

Quel fiore speciale

Oggi vi riporto un articolo pubblicato sul sito “In Branco – Educazione al Cane”, scritto da Mara Begnini. Potete trovare l’articolo originale qui. “Oggi vi voglio parlare di una mia esperienza personale, in cui stavolta mi sono rivolta io ad un professionista per ricevere aiuto

Rispecchiamento Emotivo nel rapporto Uomo-Animale

Negli scorsi articoli ci siamo chiesti se gli animali della stessa specie si capiscono e se quelli di specie diverse riescono a comprendersi tra loro. Ora il dubbio che resta è… Gli animali riescono a capire anche noi umani, che siamo così tanto verbali, confusionari

Io ti capisco!

Nello scorso articolo abbiamo parlato dell’empatia tra animali della stessa specie. Oggi invece cercheremo di capire se animali di specie diverse si possono capire. Avete mai sentito parlare di quelle meravigliose storie di amicizia tra cani e gatti, gatti e conigli, cani e topini? Bene,

Federica Roano

Consulente di Fiori di Bach nella Relazione
Uomo-Animale

iscriviti alla

newsletter