Funzionamento dei fiori di Bach

Per spiegare il funzionamento dei fiori di Bach, il dottor Edward Bach usava la metafora della cipolla. Lui sosteneva che la sfera emotiva fosse come una cipolla, composta da strati sovrapposti: dietro una certa emozione (per esempio la paura), c’è casomai un trauma, e dietro

Emozioni animali: è davvero umanizzazione?

Parlare di emozioni non è facile. Le sperimentiamo tutti i giorni, sono diverse tra loro e ci portano a pensare e agire in un certo modo. Le emozioni ci aiutano a dipingere un quadro i cui colori saranno dettati da cosa proviamo in quel momento.

Fiori di Bach: l’aspetto neuronale di un cambiamento emozionale.

  Sappiamo che i fiori di Bach aiutano a dare forza, a portare in luce, la parte positiva di ciò che siamo, le nostre virtù.   Quando si assume un fiore, si hanno dei cambiamenti in positivo. Inizialmente, questi cambiamenti ci sbalordiscono, perché ci portano

Differenze di socialità tra cane e lupo.

  Cercando su Google, mi sono imbattuta in una tesi di laurea molto interessante dal titolo: “Le capacità socio cognitive nel cane domestico (Canis familiaris): differenze tra razze ed un confronto con il lupo (Canis lupus)” dell’Università degli Studi di Milano, nell’ambito del dottorato di

Il cane riconosce le emozioni osservando un volto umano?

  Nel febbraio 2015 è stato pubblicato un articolo dal titolo “Dogs Can Discriminate Emotional Expressions of Human Faces”, di Corsin A. Müller, Kira Schmitt, Anjuli L.A. Barber, Ludwig Huber.   Nello studio viene dimostrato che il cane riesce a riconoscere le emozioni di una

L’importanza dell’osmosi emozionale e del linguaggio del corpo

Durante una intervista alla psicoterapeuta Tiziana Franceschini, la dottoressa ha evidenziato l’importanza del linguaggio del corpo nelle interazioni con gli animali.   Ovvero, quanto sia importante per un cane il modo in cui ci muoviamo, le posizioni che assumiamo, gli atteggiamenti e le distanze che

L’evoluzione dell’uomo è avvenuta anche grazie al cane

I cani ci accompagnano davvero da tantissimi anni.   E non solo ci sono fedeli dal memento in cui ci siamo incontrati, ma sono anche co-fautori della nostra evoluzione!   Secondo uno studio del dottor Pat Shipman, antropologo della Pennsylvania University negli Stati Uniti, l’evoluzione

Lo sbadiglio contagioso

Una ricerca scientifica sullo sbadiglio conferma che i cani capiscono lo stato dei proprietari. Secondo uno studio di PloS ONE, i cani si lascerebbero “contagiare” più dagli sbadigli dei proprietari che da quelli di persone estranee. “Questo fa pensare a una “connessione emotiva” tra cani e persone“, sostiene Teresa

I fiori di Bach Funzionano?

Ecco il comportamento di Bulla con i cavalli prima e dopo il trattamento con i fiori di Bach.   Nella prima inquadratura, Bulla abbaia a dei cavalli che stanno brucando l’erba. nel secondo caso, io ero a cavallo e lei a terra.  

Perchè Cesar Millan divulga messaggi estremamente pericolosi

Cesar Millan ha da sempre diviso il mondo dei proprietari in due categorie: quelli che “Cesar Millan mi piace un sacco” e quelli che “Cesar Millan non dovrebbe mai più neanche accarezzare un cane in vita sua”.  Questo perché c’è tanta confusione riguardo l’educazione, amplificata

Funzionamento dei fiori di Bach

Per spiegare il funzionamento dei fiori di Bach, il dottor Edward Bach usava la metafora della cipolla. Lui sosteneva che la sfera emotiva fosse come una cipolla, composta da strati sovrapposti: dietro una certa emozione (per esempio la paura), c’è casomai un trauma, e dietro

Emozioni animali: è davvero umanizzazione?

Parlare di emozioni non è facile. Le sperimentiamo tutti i giorni, sono diverse tra loro e ci portano a pensare e agire in un certo modo. Le emozioni ci aiutano a dipingere un quadro i cui colori saranno dettati da cosa proviamo in quel momento.

Fiori di Bach: l’aspetto neuronale di un cambiamento emozionale.

  Sappiamo che i fiori di Bach aiutano a dare forza, a portare in luce, la parte positiva di ciò che siamo, le nostre virtù.   Quando si assume un fiore, si hanno dei cambiamenti in positivo. Inizialmente, questi cambiamenti ci sbalordiscono, perché ci portano

Differenze di socialità tra cane e lupo.

  Cercando su Google, mi sono imbattuta in una tesi di laurea molto interessante dal titolo: “Le capacità socio cognitive nel cane domestico (Canis familiaris): differenze tra razze ed un confronto con il lupo (Canis lupus)” dell’Università degli Studi di Milano, nell’ambito del dottorato di

Il cane riconosce le emozioni osservando un volto umano?

  Nel febbraio 2015 è stato pubblicato un articolo dal titolo “Dogs Can Discriminate Emotional Expressions of Human Faces”, di Corsin A. Müller, Kira Schmitt, Anjuli L.A. Barber, Ludwig Huber.   Nello studio viene dimostrato che il cane riesce a riconoscere le emozioni di una

L’importanza dell’osmosi emozionale e del linguaggio del corpo

Durante una intervista alla psicoterapeuta Tiziana Franceschini, la dottoressa ha evidenziato l’importanza del linguaggio del corpo nelle interazioni con gli animali.   Ovvero, quanto sia importante per un cane il modo in cui ci muoviamo, le posizioni che assumiamo, gli atteggiamenti e le distanze che

L’evoluzione dell’uomo è avvenuta anche grazie al cane

I cani ci accompagnano davvero da tantissimi anni.   E non solo ci sono fedeli dal memento in cui ci siamo incontrati, ma sono anche co-fautori della nostra evoluzione!   Secondo uno studio del dottor Pat Shipman, antropologo della Pennsylvania University negli Stati Uniti, l’evoluzione

Lo sbadiglio contagioso

Una ricerca scientifica sullo sbadiglio conferma che i cani capiscono lo stato dei proprietari. Secondo uno studio di PloS ONE, i cani si lascerebbero “contagiare” più dagli sbadigli dei proprietari che da quelli di persone estranee. “Questo fa pensare a una “connessione emotiva” tra cani e persone“, sostiene Teresa

I fiori di Bach Funzionano?

Ecco il comportamento di Bulla con i cavalli prima e dopo il trattamento con i fiori di Bach.   Nella prima inquadratura, Bulla abbaia a dei cavalli che stanno brucando l’erba. nel secondo caso, io ero a cavallo e lei a terra.  

Perchè Cesar Millan divulga messaggi estremamente pericolosi

Cesar Millan ha da sempre diviso il mondo dei proprietari in due categorie: quelli che “Cesar Millan mi piace un sacco” e quelli che “Cesar Millan non dovrebbe mai più neanche accarezzare un cane in vita sua”.  Questo perché c’è tanta confusione riguardo l’educazione, amplificata

Federica Roano

Consulente di Fiori di Bach nella Relazione
Uomo-Animale

iscriviti alla

newsletter