PROSSIMA EDIZIONE: Dal 23 novembre 2023


Come Aiutare il CUCCIOLO a DIVENTARE un ADULTO 

Senza Problemi e Costruire una VITA SERENA grazie a:


  • la Conoscenza Profonda che finalmente acquisirai rispetto alle sue VERE NECESSITA’
  • il Sostegno dei FIORI di BACH

Le Relatrici:

relatori-03-min

Federica Roano
Consulente di Fiori
di Bach nella Relazione
Uomo – Animale

relatori-04-min

Paola Maida
Dog Trainer Specializzata
nel benessere emotivo
del cane di famiglia

Federica Roano
Consulente di Fiori
di Bach nella Relazione
Uomo – Animale

Paola Maida
Dog Trainer Specializzata
nel benessere emotivo
del cane di famiglia

Ci siamo!

 

E’ finalmente arrivato il momento.

 

STA PER ARRIVARE (O È APPENA ARRIVATO!) UN CUCCIOLO DI CANE IN FAMIGLIA!

 

Yeah! Grande gioia ed eccitazione!

 

Le aspettative e i sogni sono tanti:

 

passeggiare nei prati fianco a fianco, senza guinzaglio e come unica corda, l’amore che ci lega…

… corse in spiaggia, giocando con la pallina sulla riva…

… vederlo insieme ad altri cani al parco, sereno e felice di rotolarsi e rincorrere i suoi amici…

… dormire abbracciati e riempirsi di baci…

Ci siamo!

 

E’ finalmente arrivato il momento.

 

STA PER ARRIVARE (O È APPENA ARRIVATO!) UN CUCCIOLO DI CANE IN FAMIGLIA!

 

Yeah! Grande gioia e eccitazione!

 

Le aspettative e i sogni sono tanti:

 

passeggiare nei prati fianco a fianco, senza guinzaglio e come unica corda, l’amore che ci lega…

… corse in spiaggia, giocando con la pallina sulla riva…

… vederlo insieme ad altri cani al parco, sereno e felice di rotolarsi e rincorrere i suoi amici…

… dormire abbracciati e riempirsi di baci…

Ma sarà davvero così?

SE STAI PER ADOTTARE UN CUCCIOLO O LO HAI GIA' ADOTTATO, PER FAVORE CONTINUA A LEGGERE!!! QUESTO TESTO PUO’ AIUTARTI A PREVENIRE O PUO’ TIRARTI FUORI DA UN MARE DI GUAI!

Prima di parlare di qualsiasi cosa, dobbiamo definire cosa intendiamo per cucciolo:

 

In questo specifico caso, il cucciolo è un cane di età compresa tra 1 mese e mezzo e i 6 mesi.

 

Tramite social o mail, riceviamo spesso questo tipo di messaggi dai compagni umani dei cuccioli:

 

  • Come faccio a far capire al mio cucciolo che ho a casa da 11 giorni dove deve fare la pipì?
  • Non riesco a farlo passeggiare al guinzaglio… appena glielo metto inizia a saltare ed è spaventatissimo! Come faccio?
  • Ho un cucciolo di 6 mesi e quando lo lascio a casa mi distrugge tutto! Non so come fare, sono disperata!!!
  • Il mio cane non ha ancora fatto le vaccinazioni, come faccio ad insegnargli a fare la pipì fuori se il veterinario ha detto che non può uscire?
 

Pipì e cacca in casa sono uno dei più grandi incubi di noi compagni umani.

 

Per non parlare del dubbio amletico: guinzaglio e pettorina… cosa scelgo? E soprattutto, come faccio a metterlo senza che tutto sembri un gioco sfrenato di rincorsa e nascondino?

 

Poi c’è la distruttività: divani smangiucchiati, occhiali sbrandellati, scarpe dilaniate… telecomandi smembrati (e chi più ne ha più ne metta!)

 

Arriva il momento poi dei morsetti: alle mani, alle braccia, alle caviglie e sorge la domanda: “ma il mio cane sta diventando aggressivo?

 

Allora iniziamo a pensare che è il momento di educare il nostro cucciolo: ma da dove partire? Il mondo intorno a noi ci da tanti suggerimenti, tutti diversi, ma quale linea seguire? Bastone? Carota? Bastone e Carota? Lo tratto come un figlio? Mi arrabbio e lo sgrido? Gli parlo?

 

CHE CAOS!!!

 

Dopo un po’ si scende in strada e inizia il dialogo interiore: “Cosa faccio quando incontro un altro cane? Lo faccio avvicinare? E se poi abbaia o morde? Ok allora non lo faccio avvicinare… Ma il mio cane vuole conoscerlo e piange! Allora lo faccio avvicinare ma sono super pronta a tirare il guinzaglio se vedo che qualcosa non va ma… come faccio a riconoscere se qualcosa non va?”

 

E allora semmai le interazioni con gli altri cani diventano incerte e il nostro cucciolo inizia ad insospettirsi: “Se mamma ha paura, ci sarà allora davvero un pericolo?”

 

Ecco che l’incontro con gli altri cani diventa un tormento!

 

Poi lo liberiamo in spiaggia e l’acqua lo terrorizza… al parco non torna al richiamo! Non mi porta la pallina e a volte, se voglio prenderla, si arrabbia!!!

 

Che fine ha fatto il sogno idilliaco del cane cuore a cuore, connesso con il filo invisibile dell’amore?

 

Sai, noi siamo passate per queste situazioni ed è per questo che abbiamo intrapreso i nostri personali percorsi di formazione.

 

Prima di parlare di qualsiasi cosa, dobbiamo definire cosa intendiamo per cucciolo:

 

In questo specifico caso, il cucciolo è un cane di età compresa tra 1 mese e mezzo e i 6 mesi.

 

Tramite social o mail, riceviamo spesso questo tipo di messaggi dai compagni umani dei cuccioli:

 

  • Come faccio a far capire al mio cucciolo che ho a casa da 11 giorni dove deve fare la pipì?
  • Non riesco a farlo passeggiare al guinzaglio… appena lo metto inizia a saltare ed è spaventatissimo! Come faccio?
  • Ho un cucciolo di 6 mesi e quando lo lascio a casa mi distrugge tutto! Non so come fare, sono disperata!!!
  • Il mio cane non ha ancora fatto le vaccinazioni, come faccio ad insegnargli a fare la pipì fuori se il veterinario ha detto che non può uscire?

 

Pipì e cacca in casa sono uno dei più grandi incubi di noi compagni umani.

 

Per non parlare del dubbio amletico: guinzaglio e pettorina… cosa scelgo? E soprattutto, come faccio a metterlo senza che tutto sembri un gioco sfrenato di rincorsa e nascondino?

 

Poi c’è la distruttività: divani smangiucchiati, occhiali sbrandellati, scarpe dilaniate… telecomandi smembrati (e chi più ne ha più ne metta!)

 

Arriva il momento poi dei morsetti: alle mani, alle braccia, alle caviglie e sorge la domanda: “ma il mio cane sta diventando aggressivo?”

 

Allora iniziamo a pensare che è il momento di educare il nostro cucciolo: ma da dove partire? Il mondo intorno a noi ci da tanti suggerimenti, tutti diversi, ma quale linea seguire? Bastone? Carota? Bastone e Carota? Lo tratto come un figlio? Mi arrabbio e lo sgrido? Gli parlo?

 

CHE CAOS!!!

 

Dopo un po’ si scende in strada e inizia il dialogo interiore: “Cosa faccio quando incontro un altro cane? Lo faccio avvicinare? E se poi abbaia o morde? Ok allora non lo faccio avvicinare… Ma il mio cane vuole conoscerlo e piange! Allora lo faccio avvicinare ma sono super pronta a tirare il guinzaglio se vedo che qualcosa non va ma… come faccio a riconoscere se qualcosa non va?”

 

E allora semmai le interazioni con gli altri cani diventano incerte e il nostro cucciolo inizia ad insospettirsi: “Se mamma ha paura, ci sarà allora davvero un pericolo?”

 

Ecco che l’incontro con gli altri cani diventa un tormento!

 

Poi lo liberiamo in spiaggia e l’acqua lo terrorizza… al parco non torna al richiamo! Non mi porta la pallina e a volte, se voglio prenderla, si arrabbia!!!

 

Che fine ha fatto il sogno idilliaco del cane cuore a cuore, connesso con il filo invisibile dell’amore?

 

Sai, noi siamo passate per queste situazioni ed è per questo che abbiamo intrapreso i nostri personali percorsi di formazione.

 

Quando un cucciolo varca la soglia di casa, la maggior parte delle volte le aspettative sono ben distanti dalla realtà dei fatti.

Questo però non vuol dire che aspettativa e realtà siano inconciliabili, anzi!

 

È possibile costruire una relazione che ci permetta di vivere quel sogno, ma per farlo è necessario unire 3 cose:

 

  • TESTA
  • MANI
  • CUORE

Questo però non vuol dire che aspettativa e realtà siano inconciliabili, anzi!

 

È possibile costruire una relazione che ci permetta di vivere quel sogno, ma per farlo è necessario unire 3 cose:

 

  • TESTA
  • MANI
  • CUORE

Così come quando aspettiamo un figlio ci informiamo, leggiamo articoli e libri, ci confrontiamo, seguiamo corsi su come impostare l’educazione e così via, anche quando arriva un cucciolo in casa è necessario ACQUISIRE le giuste informazioni per non commettere quegli errori che allontanano le nostre aspettative dalla realtà che andremo a vivere.

 

Sfatare tutti i falsi miti sull’educazione è UN PASSO FONDAMENTALE per costruire una vita felice con i nostri cani.

 

Uno dei più grandi miti che oggi ancora regna sovrano è l’idea del CAPOBRANCO: una figura ormai quasi mitologica che detta legge e regola ogni reazione del cane.

 

Spesso questa idea è accumunata al concetto di DOMINANZA, in cui ogni interazione si basa su uno scontro di potere…

 

MA E’ DAVVERO COSI’?

 

Cosa succede, in un rapporto tra persone o tra persone e animali, quando ogni scambio è basato sullo stabilire chi comanda?

 

Quanto saresti a tuo agio con un partner che rimarca sempre il suo dominio su di te?

 

I rapporti sani si basano su ben altri principi e valori come: l’amicizia, la fiducia, il rispetto, l’accoglienza, l’ascolto

 

Per creare questo tipo di rapporto armonico, bisogna avere LE GIUSTE INFORMAZIONI sul comportamento del cane, i suoi bisogni, le sue caratteristiche e i suoi desideri.

Così come quando aspettiamo un figlio ci informiamo, leggiamo articoli e libri, ci confrontiamo, seguiamo corsi su come impostare l’educazione e così via, anche quando arriva un cucciolo in casa è necessario ACQUISIRE le giuste informazioni per non commettere quegli errori che allontanano le nostre aspettative dalla realtà che andremo a vivere.

 

Sfatare tutti i falsi miti sull’educazione è UN PASSO FONDAMENTALE per costruire una vita felice con i nostri cani.

 

Uno dei più grandi miti che oggi ancora regna sovrano è l’idea del CAPOBRANCO: una figura ormai quasi mitologica che detta legge e regola ogni reazione del cane.

 

Spesso questa idea è accumunata al concetto di DOMINANZA, in cui ogni interazione si basa su uno scontro di potere…

 

MA E’ DAVVERO COSI’?

 

Cosa succede, in un rapporto tra persone o tra persone e animali, quando ogni scambio è basato sullo stabilire chi comanda?

 

Quanto saresti a tuo agio con un partner che rimarca sempre il suo dominio su di te?

 

I rapporti sani si basano su ben altri principi e valori come: l’amicizia, la fiducia, il rispetto, l’accoglienza, l’ascolto

 

Per creare questo tipo di rapporto armonico, bisogna avere LE GIUSTE INFORMAZIONI sul comportamento del cane, i suoi bisogni, le sue caratteristiche e i suoi desideri.

Una volta avute le giuste informazioni su come COSTRUIRE UNA RELAZIONE SANA E SALDA, è il momento di passare all’azione.

Sapere COME agire è fondamentale.

 

Pensa anche semplicemente al discorso della pipì in casa.

 

Come faccio a fargli capire che non vorrei che facesse pipì in casa? QUALI SONO I GESTI PRATICI che mi permettono di comunicare con lui in modo sano e gentile e ottenere che faccia pipì in strada?

 

Come faccio a mettergli il guinzaglietto senza che questo diventi una epopea?

 

Come faccio a fargli capire che i morsetti sulle mani non sono una grande idea?

 

Cosa posso fare per far si che stia solo in casa serenamente, senza distruggere tutto?

Insomma… come si agisce quando si ha un cucciolo?

 

Sembra una domanda scontata ma la costruzione di una vita felice passa anche per il modo in cui ci poniamo: punizioni, scontri, nervosismi, frustrazione, rabbia, sconforto, incertezza, preoccupazione NON AIUTANO in questo momento!

 

Più andiamo in scontro, meno risultati otteniamo.

 

O, peggio ancora, otteniamo un cane OBBEDIENTE ma molto spaventato ed insicuro. O arrabbiato!

 

ESISTE UNA GRANDE DIFFERENZA TRA UN CANE OBBEDIENTE E UN CANE COMPETENTE.

 

Un cane OBBEDIENTE esegue ordini per preoccupazione o indottrinamento.

 

Un cane COMPETENTE non ha bisogno di eseguire ordini perché sa, in modo autonomo, come comportarsi nelle diverse situazioni.

Sapere COME agire è fondamentale.

 

Pensa anche semplicemente al discorso della pipì in casa.

 

Come faccio a fargli capire che non vorrei che facesse pipì in casa? QUALI SONO I GESTI PRATICI che mi permettono di comunicare con lui in modo sano e gentile e ottenere che faccia pipì in strada?

 

Come faccio a mettergli il guinzaglietto senza che questo diventi una epopea?

 

Come faccio a fargli capire che i morsetti sulle mani non sono una grande idea?

 

Cosa posso fare per far si che stia solo in casa serenamente, senza distruggere tutto?

 

Insomma… come si agisce quando si ha un cucciolo?

 

Sembra una domanda scontata ma la costruzione di una vita felice passa anche per il modo in cui ci poniamo: punizioni, scontri, nervosismi, frustrazione, rabbia, sconforto, incertezza, preoccupazione NON AIUTANO in questo momento!

 

Più andiamo in scontro, meno risultati otteniamo.

 

O, peggio ancora, otteniamo un cane OBBEDIENTE ma molto spaventato ed insicuro. O arrabbiato!

 

ESISTE UNA GRANDE DIFFERENZA TRA UN CANE OBBEDIENTE E UN CANE COMPETENTE.

 

Un cane OBBEDIENTE esegue ordini per preoccupazione o indottrinamento.

 

Un cane COMPETENTE non ha bisogno di eseguire ordini perché sa, in modo autonomo, come comportarsi nelle diverse situazioni.

Sta a te scegliere che “tipo” di cane vuoi al tuo fianco.

Tutto ciò che farai con il tuo cane va filtrato dal TUO cuore.

 

La COMPASSIONE è importantissima nell’educazione del nostro cucciolo: capirlo, sentire ciò che sente ed agire in modo gentile per sostenerlo e aiutarlo a capire “come si fa” è LA CHIAVE per una relazione felice e sana.

 

Quante volte ti è stato dato un consiglio che ti faceva gelare il sangue al solo pensiero?

 

Quante volte ti è stato consigliato di “picchiarlo, così capisce chi comanda”?

 

Quante volte ti è stato suggerito un collare a strangolo, così non tira?

 

Quante volte ti è stato detto di chiuderlo in un trasportino, così non distrugge casa?

 

E quante volte ti si è stretto il cuore al solo pensiero?

 

Il tuo cuore sa quando qualcosa assolutamente non va fatto.

Tutto ciò che farai con il tuo cane va filtrato dal TUO cuore.

 

La COMPASSIONE è importantissima nell’educazione del nostro cucciolo: capirlo, sentire ciò che sente ed agire in modo gentile per sostenerlo e aiutarlo a capire “come si fa” è LA CHIAVE per una relazione felice e sana.

 

Quante volte ti è stato dato un consiglio che ti faceva gelare il sangue al solo pensiero?

 

Quante volte ti è stato consigliato di “picchiarlo, così capisce chi comanda”?

 

Quante volte ti è stato suggerito un collare a strangolo, così non tira?

 

Quante volte ti è stato detto di chiuderlo in un trasportino, così non distrugge casa?

 

E quante volte ti si è stretto il cuore al solo pensiero?

 

Il tuo cuore sa quando qualcosa assolutamente non va fatto.

Quando c’è unione tra conoscenza (testa), azione corretta (mani) e gentilezza (cuore) allora non c’è dubbio che la vostra vita sarà serena, armoniosa e ricca di esperienze felici!

Per aiutarti a realizzare questa realtà, abbiamo creato un percorso di 6 incontri serali (e tantissimi altri sostegni) tramite i quali  ti trasferiremo tutte le conoscenze necessarie, in modo approfondito, per realizzare la tua relazione da sogno!

Per aiutarti a realizzare questa realtà, abbiamo creato un percorso di 6 incontri serali (e tantissimi altri sostegni) tramite i quali  ti trasferiremo tutte le conoscenze necessarie, in modo approfondito, per realizzare la tua relazione da sogno!

COSA TROVERAI NEL PERCORSO:

6 incontri LIVE!

in cui parleremo di aspetti più “pratici“, come:

 

  1. cosa fare prima che arrivi il cucciolo (o, se già c’è, come creare una casa a dimensione di cucciolo)

  2. gestione dei bisognini: come insegnargli, in modo gentile e delicato, dove farli

  3. gestione dei morsetti

  4. la “follia del cucciolo” come gestire i 5 minuti di corsa pazza

  5. impostare bene le prime uscite, in modo da essere liberi da paura, ansia e insicurezza

  6. come aiutarlo a restare solo in casa senza soffrire e senza sentirsi solo

  7. stimolare la sua autonomia, in modo che diventi un adulto competente

 

Ed aspetti piùinteriori” (che sosterremo grazie all’uso dei fiori di Bach), come:

 

  1. conoscere il suo profilo emotivo e sapere come comportarti di conseguenza

  2. sostenerlo nella sua crescita emotiva in base alle sue inclinazioni e le sue doti

  3. aiutarlo nelle sue fragilità, così che diventino basi solide per un cane adulto consapevole di sé e centrato

6 incontri LIVE!

in cui parleremo di aspetti più “pratici“, come:

 

  1. cosa fare prima che arrivi il cucciolo (o, se già c’è, come creare una casa a dimensione di cucciolo)

  2. gestione dei bisognini: come insegnargli, in modo gentile e delicato, dove farli

  3. gestione dei morsetti

  4. la “follia del cucciolo” come gestire i 5 minuti di corsa pazza

  5. impostare bene le prime uscite, in modo da essere liberi da paura, ansia e insicurezza

  6. come aiutarlo a restare solo in casa senza soffrire e senza sentirsi solo

  7. stimolare la sua autonomia, in modo che diventi un adulto competente

 

Ed aspetti piùinteriori” (che sosterremo grazie all’uso dei fiori di Bach), come:

 

  1. conoscere il suo profilo emotivo e sapere come comportarti di conseguenza

  2. sostenerlo nella sua crescita emotiva in base alle sue inclinazioni e le sue doti

  3. aiutarlo nelle sue fragilità, così che diventino basi solide per un cane adulto consapevole di sé e centrato

+

UNA SCATOLA SEGRETA!

Contenente degli oggetti UNICI, davvero molto difficili da trovare in giro e che  faranno DAVVERO la DIFFERENZA nella creazione di una relazione semplice, felice e accogliente con il tuo cane e contribuiranno alla sua trasformazione in un adulto competente e consapevole, libero da problemi comportamentali!

UNA SCATOLA SEGRETA!

Contenente degli oggetti UNICI, davvero molto difficili da trovare in giro e che  faranno DAVVERO la DIFFERENZA nella creazione di una relazione semplice, felice e accogliente con il tuo cane e contribuiranno alla sua trasformazione in un adulto competente e consapevole, libero da problemi comportamentali!

+

  • 1 GUIDA in PDF che ti accompagna passo dopo passo nella gestione dei bisognini in casa e fuori casa
  • 1 Video introduttivo (IMPORTANTISSIMO!!!) sulla socializzazione e come aiutare il tuo cane a vivere serenamente la relazione con gli altri cani (e godere della loro amicizia!)
  • 1 GUIDA in PDF che ti accompagna passo dopo passo nella gestione dei bisognini in casa e fuori casa
  • 1 Video introduttivo (IMPORTANTISSIMO!!!) sulla socializzazione e come aiutare il tuo cane a vivere serenamente la relazione con gli altri cani (e godere della loro amicizia!)

+

Composizione Personalizzata da Federica di Fiori di Bach per il tuo cucciolo

Composizione Personalizzata da Federica di Fiori di Bach per il tuo cucciolo

Chi Siamo :

Consulente di fiori di Bach nella Relazione Uomo – Animale.
 
Il mio percorso lavorativo è iniziato nel 2012 e in questi anni di lavoro:

 Ho fondato e dirigo il Master in Consulente di fiori di Bach nella Relazione Uomo-Cane, una scuola di specializzazione dedicata ad educatori ed istruttori cinofili che vogliono rendere ancora più efficace il loro lavoro grazie all’utilizzo dei fiori di Bach

 Ho scritto “Il Proprietario Illuminato“, il primo libro al mondo di crescita personale grazie alla relazione con il proprio Cane o il proprio Gatto

 Ho creato la Masterclass “I 7 Livelli di Consapevolezza”, weekend di formazione in cui si esplora l’aspetto spirituale della relazione con i nostri animali

• Ho aiutato migliaia di Cani, Gatti e Persone a risolvere le proprie difficoltà emotive e comportamentali grazie all’utilizzo dei fiori di Bach

 Collaboro con tanti altri percorsi di formazione come docente di fiori di Bach

 Sono stata relatore a diversi Convegni e Corsi Universitari nell’approfondimento dell’utilizzo dei fiori di Bach in ambito veterinario

Dog Trainer Specializzata nel benessere emotivo del cane di famiglia


Dal 2010 mi occupo di cani e persone.


In particolare, del benessere emotivo del cane di famiglia  e del supporto dei cani che mostrano problemi di comportamento.

Ho fondato nel 2016 un Asilo diurno “Urban Dog’s Garden” per i cani della mia città di origine.


Nel 2019 arricchisco la mia formazione diventando “Esperta in aromaterapia per il benessere emotivo dei cani” introducendo gli oli essenziali a supporto del mio lavoro nella risoluzione di problemi di comportamento del cane.


Ad Ottobre 2021 fondo Cinofilia al Femminile – la 1° Scuola di Educazione Cinofila dedicata alle donne, un progetto che vede per la prima volta la relazione donne e cani al centro.


Sempre ad Ottobre 2021 viene pubblicato il mio primo – e forse non unico – libro “Come educare il cane a misura di donna…e viceversa”.


Scritto per aiutare le donne a comprendere a fondo come costruire e vivere una relazione equilibrata con il cane.


Nel 2022 Aggiungo tra i miei aiutanti I Fiori di Bach e il loro straordinario supporto nella risoluzione della problematiche di comportamento dei cani che seguo, conseguendo, il “Master in Fiori di Bach nella relazione uomo-cane”

Chi Siamo :

Consulente di fiori di Bach nella Relazione Uomo – Animale.
 
Il mio percorso lavorativo è iniziato nel 2012 e in questi anni di lavoro:
 ho fondato e dirigo il Master in Consulente di fiori di Bach nella Relazione Uomo-Cane, una scuola di specializzazione dedicata ad educatori ed istruttori cinofili che vogliono rendere ancora più efficace il loro lavoro grazie all’utilizzo dei fiori di Bach

 ho scritto “Il Proprietario Illuminato“, il primo libro al mondo di crescita personale grazie alla relazione con il proprio Cane o il proprio Gatto

 ho creato la Masterclass “I 7 Livelli di Consapevolezza”, weekend di formazione in cui si esplora l’aspetto spirituale della relazione con i nostri animali

• ho aiutato migliaia di Cani, Gatti e Persone a risolvere le proprie difficoltà emotive e comportamentali grazie all’utilizzo dei fiori di Bach

 Collaboro con tanti altri percorsi di formazione come docente di fiori di Bach

 Sono stata relatore a diversi Convegni e Corsi Universitari nell’approfondimento dell’utilizzo dei fiori di Bach in ambito veterinario

Dog Trainer Specializzata nel benessere emotivo del cane di famiglia

 

Dal 2010 mi occupo di cani e persone.

 

In particolare, del benessere emotivo del cane di famiglia  e del supporto dei cani che mostrano problemi di comportamento.

 

Ho fondato nel 2016 un Asilo diurno “Urban Dog’s Garden” per i cani della mia città di origine.

 

Nel 2019 arricchisco la mia formazione diventando “Esperta in aromaterapia per il benessere emotivo dei cani” introducendo gli oli essenziali a supporto del mio lavoro nella risoluzione di problemi di comportamento del cane.

 

Ad Ottobre 2021 fondo Cinofilia al Femminile – la 1° Scuola di Educazione Cinofila dedicata alle donne, un progetto che vede per la prima volta la relazione donne e cani al centro.

 

Sempre ad Ottobre 2021 viene pubblicato il mio primo – e forse non unico – libro “Come educare il cane a misura di donna…e viceversa”.

 

Scritto per aiutare le donne a comprendere a fondo come costruire e vivere una relazione equilibrata con il cane.

 

Nel 2022 Aggiungo tra i miei aiutanti I Fiori di Bach e il loro straordinario supporto nella risoluzione della problematiche di comportamento dei cani che seguo, conseguendo, il “Master in Fiori di Bach nella relazione uomo-cane”

Se vuoi saperne di più, clicca qui:

cosa contiene SITO-08-min