cucciolo fiori di bach LP
cucciolo fiori di bach quadrato

PRIMA EDIZIONE! Dal 5 novembre 2023

PRIMA EDIZIONE

Dal 5 novembre 2023

 

Cosa Imparerai con Noi?

 

Imparerai ad aiutare il CUCCIOLO a DIVENTARE un ADULTO Sano Fisicamente ed Emotivamente 

e Instaurare con lui una Relazione FELICE.

 
I risultati che otterrai:
 
  • Svilupperai un’INTESA perfetta che renderà semplice e divertente la sua EDUCAZIONE
  • Preverrai i PROBLEMI COMPORTAMENTALI grazie ai Fiori di Bach
  • Acquisirai le Giuste informazioni VETERINARIE per crescere un cucciolo Forte e Sano in modo NATURALE
  • Eviterai spese inutili dovute all’inesperienza e alla poca informazione che c’è in giro
 

Cucciolo: Cosa Imparerai?

Imparerai ad aiutare il CUCCIOLO a DIVENTARE un ADULTO Sano Fisicamente ed Emotivamente 

e Instaurare con lui una Relazione FELICE.

 

I risultati che otterrai:

 

Svilupperai un’INTESA perfetta che renderà semplice e divertente la sua EDUCAZIONE

 

Preverrai i PROBLEMI COMPORTAMENTALI grazie ai Fiori di Bach

 

Acquisirai le Giuste informazioni VETERINARIE per crescere un cucciolo Forte e Sano in modo NATURALE

 

Eviterai spese inutili dovute all’inesperienza e alla poca informazione che c’è in giro

I relatori:

I relatori:

Federica Roano
Consulente di fiori di Bach nella Relazione Uomo – Animale

gianluca nucci il cane capace

Gianluca Nucci
“Il Cane Capace”

Educatore Cinofilo

Ilaria Megnelli
Medico Veterinario esperta in Medicina Integrata

Federica Roano
Consulente di fiori di Bach nella Relazione Uomo – Animale

gianluca nucci il cane capace

Gianluca Nucci
“Il Cane Capace”

Educatore Cinofilo

Ilaria Megnelli
Medico Veterinario esperta in Medicina Integrata

Ci siamo!

 

E’ finalmente arrivato il momento.

 

STA PER ARRIVARE (O È APPENA ARRIVATO!) UN CUCCIOLO DI CANE IN FAMIGLIA!

 

Yeah! Grande gioia ed eccitazione!

 

Le aspettative e i sogni sono tanti:

 

passeggiare nei prati fianco a fianco, senza guinzaglio e come unica corda, l’amore che ci lega…

… corse in spiaggia, giocando con la pallina sulla riva…

… vederlo insieme ad altri cani al parco, sereno e felice di rotolarsi e rincorrere i suoi amici…

… dormire abbracciati e riempirsi di baci…

Ci siamo!

 

E’ finalmente arrivato il momento.

 

STA PER ARRIVARE (O È APPENA ARRIVATO!) UN CUCCIOLO DI CANE IN FAMIGLIA!

 

Yeah! Grande gioia e eccitazione!

 

Le aspettative e i sogni sono tanti:

 

passeggiare nei prati fianco a fianco, senza guinzaglio e come unica corda, l’amore che ci lega…

… corse in spiaggia, giocando con la pallina sulla riva…

… vederlo insieme ad altri cani al parco, sereno e felice di rotolarsi e rincorrere i suoi amici…

… dormire abbracciati e riempirsi di baci…

Ma sarà davvero così?

SE STAI PER ADOTTARE UN CUCCIOLO O LO HAI GIA' ADOTTATO, PER FAVORE CONTINUA A LEGGERE!!!
QUESTO TESTO PUO’ AIUTARTI A PREVENIRE O PUO’ TIRARTI FUORI DA UN MARE DI GUAI!

SE STAI PER ADOTTARE UN CUCCIOLO O LO HAI GIA' ADOTTATO, PER FAVORE CONTINUA A LEGGERE!!!
QUESTO TESTO PUO’ AIUTARTI A PREVENIRE O PUO’ TIRARTI FUORI DA UN MARE DI GUAI!

Prima di parlare di qualsiasi cosa, dobbiamo definire cosa intendiamo per cucciolo:

 

In questo specifico caso, il cucciolo è un cane di età compresa tra 1 mese e mezzo e i 6 mesi.

 

Quando si adotta un cucciolo, le cose a cui pensare sono davvero tantissime!

 

Pipì e cacca in casa sono uno dei più grandi incubi di noi compagni umani.

 

Per non parlare del dubbio amletico: collare o pettorina… cosa scelgo? E soprattutto, come faccio a metterlo senza che tutto sembri un gioco sfrenato di rincorsa e nascondino?

 

Quale tipo di guinzaglio è meglio? lungo? corto? E perchè?

 

Poi c’è la distruttività: divani smangiucchiati, occhiali sbrandellati, scarpe dilaniate… telecomandi smembrati (e chi più ne ha più ne metta!)

 

Arriva il momento poi dei morsetti: alle mani, alle braccia, alle caviglie e sorge la domanda: “ma il mio cane sta diventando aggressivo?”

 

Allora iniziamo a pensare che è il momento di educare il nostro cucciolo: ma da dove partire? Il mondo intorno a noi ci da tanti suggerimenti, tutti diversi, ma quale linea seguire? Bastone? Carota? Bastone e Carota? Lo tratto come un figlio? Mi arrabbio e lo sgrido? Gli parlo?

E i giochi? Quali gli piaceranno? E quali è utile fare? Ce ne sono alcuni di “pericolosi?”

 

Come devo comportarmi se il cane ha paura del Veterinario?

 

Se al cucciolo non piacciono le crocchette, devo lasciarlo a digiuno? 

 

 

CHE CAOS!!!

 

Dopo un po’ si scende in strada e inizia il dialogo interiore: “Cosa faccio quando incontro un altro cane? Lo faccio avvicinare? E se poi abbaia o morde? Ok allora non lo faccio avvicinare… Ma è giusto non farlo avvicinare?”

 

E allora semmai le interazioni con gli altri cani diventano incerte e il nostro cucciolo inizia ad insospettirsi: “Se mamma ha paura, ci sarà allora davvero un pericolo?”

 

Ecco che l’incontro con gli altri cani diventa un tormento!

 

Poi lo liberiamo in spiaggia e l’acqua lo terrorizza… al parco non torna al richiamo! Non mi porta la pallina e a volte, se voglio prenderla, si arrabbia!!!

 

Per non parlare poi dell’aspetto medico: cosa dare come cibo?

 

Le crocchette sono un cibo sano?

 

A che età far fare le prime esperienze all’esterno al cucciolo?

 

E la castrazione? E’ utile? Se si, quando?

 

Esistono rimedi naturali che promuovono una crescita sana e robusta di un cucciolo?

 

In questo mare di dubbi, difficoltà e perplessità, molto spesso finiamo per perderci tra le troppe informazioni, a volte anche discordanti tra loro.

 

E ci troviamo a guardare la nostra casa sottosopra, la nostra vita stravolta e, con un po’ di frustrazione ci chiediamo: “Che fine ha fatto il sogno idilliaco del cane cuore a cuore, connesso con il filo invisibile dell’amore?” 

 

Prima di parlare di qualsiasi cosa, dobbiamo definire cosa intendiamo per cucciolo:

 

In questo specifico caso, il cucciolo è un cane di età compresa tra 1 mese e mezzo e i 6 mesi.

 

Quando si adotta un cucciolo, le cose a cui pensare sono davvero tantissime!

 

Pipì e cacca in casa sono uno dei più grandi incubi di noi compagni umani.

 

Per non parlare del dubbio amletico: collare o pettorina… cosa scelgo? E soprattutto, come faccio a metterlo senza che tutto sembri un gioco sfrenato di rincorsa e nascondino?

 

Quale tipo di guinzaglio è meglio? lungo? corto? E perchè?

 

Poi c’è la distruttività: divani smangiucchiati, occhiali sbrandellati, scarpe dilaniate… telecomandi smembrati (e chi più ne ha più ne metta!)

 

Arriva il momento poi dei morsetti: alle mani, alle braccia, alle caviglie e sorge la domanda: “ma il mio cane sta diventando aggressivo?”

 

Allora iniziamo a pensare che è il momento di educare il nostro cucciolo: ma da dove partire? Il mondo intorno a noi ci da tanti suggerimenti, tutti diversi, ma quale linea seguire? Bastone? Carota? Bastone e Carota? Lo tratto come un figlio? Mi arrabbio e lo sgrido? Gli parlo?

E i giochi? Quali gli piaceranno? E quali è utile fare? Ce ne sono alcuni di “pericolosi?”

 

Come devo comportarmi se il cane ha paura del Veterinario?

 

Se al cucciolo non piacciono le crocchette, devo lasciarlo a digiuno? 

 

 

CHE CAOS!!!

 

Dopo un po’ si scende in strada e inizia il dialogo interiore: “Cosa faccio quando incontro un altro cane? Lo faccio avvicinare? E se poi abbaia o morde? Ok allora non lo faccio avvicinare… Ma è giusto non farlo avvicinare?”

 

E allora semmai le interazioni con gli altri cani diventano incerte e il nostro cucciolo inizia ad insospettirsi: “Se mamma ha paura, ci sarà allora davvero un pericolo?”

 

Ecco che l’incontro con gli altri cani diventa un tormento!

 

Poi lo liberiamo in spiaggia e l’acqua lo terrorizza… al parco non torna al richiamo! Non mi porta la pallina e a volte, se voglio prenderla, si arrabbia!!!

 

Per non parlare poi dell’aspetto medico: cosa dare come cibo?

 

Le crocchette sono un cibo sano?

 

A che età far fare le prime esperienze all’esterno al cucciolo?

 

E la castrazione? E’ utile? Se si, quando?

 

Esistono rimedi naturali che promuovono una crescita sana e robusta di un cucciolo?

 

In questo mare di dubbi, difficoltà e perplessità, molto spesso finiamo per perderci tra le troppe informazioni, a volte anche discordanti tra loro.

 

E ci troviamo a guardare la nostra casa sottosopra, la nostra vita stravolta e, con un po’ di frustrazione ci chiediamo: “Che fine ha fatto il sogno idilliaco del cane cuore a cuore, connesso con il filo invisibile dell’amore?” 

 

Inoltre, il tentativo di risolvere questi dubbi comporta un fai da te economicamente molto dispendioso. Prima di sapere quali oggetti e strumenti davvero sono utili e piaceranno al cucciolo, si tende a fare molti tentativi che si traducono in centinaia di Euro spesi spesso a vuoto.

 

Inoltre, il tentativo di risolvere questi dubbi comporta un fai da te economicamente molto dispendioso. Prima di sapere quali oggetti e strumenti davvero sono utili e piaceranno al cucciolo, si tende a fare molti tentativi che si traducono in centinaia di Euro spesi spesso a vuoto. 

Quando un cucciolo varca la soglia di casa, la maggior parte delle volte le aspettative sono ben distanti dalla realtà dei fatti.

Quando un cucciolo varca la soglia di casa, la maggior parte delle volte le aspettative sono ben distanti dalla realtà dei fatti.

Vogliamo però svelarti un segreto: aspettativa e realtà non sono inconciliabili, anzi!

 

Grazie al percorso “Crescita Armoniosa: 9 Incontri per il tuo cucciolo” potrai costruire una relazione felice e soddisfacente con il tuo cucciolo, aiutarlo a diventare un adulto sereno e consapevole e costruire con lui una salute duratura e solida.

Vogliamo però svelarti un segreto: aspettativa e realtà non sono inconciliabili, anzi!

 

Grazie al percorso “Crescita Armoniosa: 9 Incontri per il tuo cucciolo” è possibile costruire una relazione felice e soddisfacente con il tuo cucciolo, aiutarlo a diventare un adulto sereno e consapevole e costruire con lui una salute duratura e solida.

COSA TROVERAI NEL PERCORSO:

PROGRAMMA dei 9 incontri LIVE!

Con Gianluca affronterai gli aspetti educativi parleremo di aspetti più “pratici“, come:

  1. Identità del cane: Chi è davvero il cane? Chi è davvero il cucciolo? Quali sono i suoi bisogni? Chi siamo veramente noi per lui? Come parlare la sua lingua? Come farci capire? In più faremo alcuni esercizi pratici mirati allo sviluppo dell’autocontrollo.

  2. Il gioco: cos’è, perché è utile e come sfruttarlo da un punto di vista educativo e relazionale. Faremo tanta tanta pratica per insegnarti a giocare al meglio con il tuo cucciolo

  3. Informazioni di vita pratica: Come gestire correttamente i bisogni fisiologici del cucciolo? Come fare la passeggiata al guinzaglio? Con che strumenti farla? Come gestire le prime volte il cane in libertà? Come impostare un corretto richiamo? Infine, insegneremo al cane l’esercizio del “resta”.

 

Con Ilaria, invece, parleremo dell’aspetto medico e più nello specifico di:

  1. Medicina allopatica e medicina integrata
    I differenti approcci alla malattia. Presentazione di alcune delle discipline della medicina integrata tra cui fitoterapia, agopuntura, omotossicologia e nutrizione. 

  2. Prevenzione. Sterilizzazione: quando effettuarla vantaggi e svantaggi. Malattie parassitarie veicolate da vettori come filaria e leishmania. Alternative agli antiparassitari. Vaccini: come e quando iniziare, cosa sono le titolazioni anticorpali e come utilizzarle. Buone prassi con i cuccioli: gestione delle prime uscite.

  3. Alimentazione e nutrizione

    Alimentazione industriale come leggere le etichette. Alimentazione casalinga o industriale: come scegliere. Principi di nutrizione base del cucciolo di cane Masticazione. Dieta a “colori”.

     

Con Federica parleremo di emozioni, ovvero:

 

  1. Fiori di Bach: emozioni e comportamento e la differenza tra emozioni, motivazioni e bisogni

     

  2. Profili emotivi: come riconoscere la personalità del proprio cucciolo, prevedere le sue necessità e sostenerlo in modo che diventi un adulto competente e sereno. Approfondimento del primo profilo emotivo e spiegazione dei fiori corrispettivi

     

  3. Approfondimento del secondo profilo emotivo e spiegazione dei fiori corrispondenti

PROGRAMMA dei 9 incontri LIVE!

Con Gianluca affronterai gli aspetti educativi parleremo di aspetti più “pratici“, come:

  1. Identità del cane: Chi è davvero il cane? Chi è davvero il cucciolo? Quali sono i suoi bisogni? Chi siamo veramente noi per lui? Come parlare la sua lingua? Come farci capire? In più faremo alcuni esercizi pratici mirati allo sviluppo dell’autocontrollo.

  2. Il gioco: cos’è, perché è utile e come sfruttarlo da un punto di vista educativo e relazionale. Faremo tanta tanta pratica per insegnarti a giocare al meglio con il tuo cucciolo

  3. Informazioni di vita pratica: Come gestire correttamente i bisogni fisiologici del cucciolo? Come fare la passeggiata al guinzaglio? Con che strumenti farla? Come gestire le prime volte il cane in libertà? Come impostare un corretto richiamo? Infine, insegneremo al cane l’esercizio del “resta”.

 

Con Ilaria, invece, parleremo dell’aspetto medico e più nello specifico di:

  1. Medicina allopatica e medicina integrata
    I differenti approcci alla malattia. Presentazione di alcune delle discipline della medicina integrata tra cui fitoterapia, agopuntura, omotossicologia e nutrizione. 

  2. Prevenzione. Sterilizzazione: quando effettuarla vantaggi e svantaggi. Malattie parassitarie veicolate da vettori come filaria e leishmania. Alternative agli antiparassitari. Vaccini: come e quando iniziare, cosa sono le titolazioni anticorpali e come utilizzarle. Buone prassi con i cuccioli: gestione delle prime uscite.

  3. Alimentazione e nutrizione

    Alimentazione industriale come leggere le etichette. Alimentazione casalinga o industriale: come scegliere. Principi di nutrizione base del cucciolo di cane Masticazione. Dieta a “colori”.

     

Con Federica parleremo di emozioni, ovvero:

 

  1. Fiori di Bach: emozioni e comportamento e la differenza tra emozioni, motivazioni e bisogni

     

  2. Profili emotivi: come riconoscere la personalità del proprio cucciolo, prevedere le sue necessità e sostenerlo in modo che diventi un adulto competente e sereno. Approfondimento del primo profilo emotivo e spiegazione dei fiori corrispettivi

     

  3. Approfondimento del secondo profilo emotivo e spiegazione dei fiori corrispondenti

+

UNA SCATOLA SEGRETA!

Contenente degli oggetti UNICI che ti sosterranno nella creazione di una relazione sana felice con il tuo cane e contribuiranno alla sua trasformazione in un adulto competente e consapevole, libero da problemi comportamentali!

UNA SCATOLA SEGRETA!

Contenente degli oggetti UNICI che ti sosterranno nella creazione di una relazione sana felice con il tuo cane e contribuiranno alla sua trasformazione in un adulto competente e consapevole, libero da problemi comportamentali!

+

fiori di bach cucciolo

Composizione Personalizzata da Federica di Fiori di Bach per il tuo cucciolo

Composizione Personalizzata da Federica di Fiori di Bach per il tuo cucciolo

fiori di bach cucciolo

Chi Siamo :

Consulente di fiori di Bach nella Relazione Uomo – Animale.
 
Il mio percorso lavorativo è iniziato nel 2012 e in questi anni di lavoro:

 Ho fondato e dirigo il Master: Consulente di Fiori di Bach nella Relazione Uomo – Animale, una scuola di specializzazione dedicata ad educatori ed istruttori cinofili che vogliono rendere ancora più efficace il loro lavoro grazie all’utilizzo dei fiori di Bach

 Ho scritto “Il Proprietario Illuminato“, un piccolo libro di consapevolezza verso noi stessi di noi stessi grazie alla osservazione della relazione relazione con il proprio Cane o il proprio Gatto

 Ho creato la Masterclass “I 7 Livelli di Consapevolezza”, weekend di formazione in cui si esplora l’aspetto spirituale della relazione con i nostri animali

Ho aiutato moltissimi Cani, Gatti e Persone a risolvere le proprie difficoltà emotive e comportamentali grazie all’utilizzo dei fiori di Bach

 Collaboro con tanti altri percorsi di formazione come docente di fiori di Bach

 Sono stata relatore a diversi Convegni e Corsi Universitari nell’approfondimento dell’utilizzo dei fiori di Bach in ambito veterinario

Mi chiamo Gianluca Nucci, sono un educatore cinofilo.


Aiuto cani e persone a vivere una vita felice, serena e appagante, insieme. 


Il mio scopo è quello di far comprendere a tutti quella che è la meravigliosa immensità della mente del cane, da quando io stesso in primis ho dovuto affacciarmi su questo mondo per risolvere i problemi comportamentali del mio cane, Djoker. 


In questo percorso, ho realizzato che si trattava di molto di più che “risolvere i suoi problemi”, ma che ci si giocava tutto su una corretta relazione, la capacità da parte nostra di mettersi nei suoi pannila fondamentale prerogativa di soddisfare i suoi bisogni


Si trattava di dare al cane, ancor prima di chiedere; e questo semplice cambio di prospettiva mi ha spinto ad aiutare altre persone a creare una relazione paritaria con il proprio cane. 


Mi sono quindi diplomato nella scuola ThinkDog, fondata su una relazione empatica con il cane. Sono poi diventato anche un consulente alimentare, per integrare anche il benessere fisico a quello mentale. 


Dal 2021 mi occupo di divulgazione cinofila sulle principali piattaforme social, perché ritengo che la disinformazione generi confusione, ma una corretta condivisione generi valore e apporti un cambiamento.

Sono un medico veterinario che ha scelto un approccio alla malattia integrando più discipline assieme e creando così un metodo unico e individualizzato per ogni soggetto, dove comprendo sintomi fisici, emozioni e energie sottili.

Mi piace accompagnare il proprietario verso la consapevolezza di avere accanto a sé un essere vivente che manda messaggi con tutto il suo corpo, compreso il momento della malattia.

Il mio intento è quello di accompagnare la famiglia intera nel miglioramento dello stato di salute del loro amico a quattro zampe così da creare un ambiente energeticamente migliore per tutti.

Chi Siamo:

Consulente di fiori di Bach nella Relazione Uomo – Animale.
 
Il mio percorso lavorativo è iniziato nel 2012 e in questi anni di lavoro:

 Ho fondato e dirigo il Master: Consulente di Fiori di Bach nella Relazione Uomo – Animale, una scuola di specializzazione dedicata ad educatori ed istruttori cinofili che vogliono rendere ancora più efficace il loro lavoro grazie all’utilizzo dei fiori di Bach

 Ho scritto “Il Proprietario Illuminato“, un piccolo libro di consapevolezza verso noi stessi di noi stessi grazie alla osservazione della relazione relazione con il proprio Cane o il proprio Gatto

 Ho creato la Masterclass “I 7 Livelli di Consapevolezza”, weekend di formazione in cui si esplora l’aspetto spirituale della relazione con i nostri animali

Ho aiutato moltissimi Cani, Gatti e Persone a risolvere le proprie difficoltà emotive e comportamentali grazie all’utilizzo dei fiori di Bach

 Collaboro con tanti altri percorsi di formazione come docente di fiori di Bach

 Sono stata relatore a diversi Convegni e Corsi Universitari nell’approfondimento dell’utilizzo dei fiori di Bach in ambito veterinario

Mi chiamo Gianluca Nucci, sono un educatore cinofilo.


Aiuto cani e persone a vivere una vita felice, serena e appagante, insieme. 


Il mio scopo è quello di far comprendere a tutti quella che è la meravigliosa immensità della mente del cane, da quando io stesso in primis ho dovuto affacciarmi su questo mondo per risolvere i problemi comportamentali del mio cane, Djoker. 


In questo percorso, ho realizzato che si trattava di molto di più che “risolvere i suoi problemi”, ma che ci si giocava tutto su una corretta relazione, la capacità da parte nostra di mettersi nei suoi pannila fondamentale prerogativa di soddisfare i suoi bisogni


Si trattava di dare al cane, ancor prima di chiedere; e questo semplice cambio di prospettiva mi ha spinto ad aiutare altre persone a creare una relazione paritaria con il proprio cane. 


Mi sono quindi diplomato nella scuola ThinkDog, fondata su una relazione empatica con il cane. Sono poi diventato anche un consulente alimentare, per integrare anche il benessere fisico a quello mentale. 


Dal 2021 mi occupo di divulgazione cinofila sulle principali piattaforme social, perché ritengo che la disinformazione generi confusione, ma una corretta condivisione generi valore e apporti un cambiamento.

Sono un medico veterinario che ha scelto un approccio alla malattia integrando più discipline assieme e creando così un metodo unico e individualizzato per ogni soggetto, dove comprendo sintomi fisici, emozioni e energie sottili.

Mi piace accompagnare il proprietario verso la consapevolezza di avere accanto a sé un essere vivente che manda messaggi con tutto il suo corpo, compreso il momento della malattia.

Il mio intento è quello di accompagnare la famiglia intera nel miglioramento dello stato di salute del loro amico a quattro zampe così da creare un ambiente energeticamente migliore per tutti.