Libro
IL PROPRIETARIO ILLUMINATO
Scopri come tutto ciò che pensi, tutto ciò che senti e tutto ciò che fai condiziona il tuo Compagno Animale.
Il modo migliore per descrivere questo libro è: quando una regola non funziona, esci fuori dagli schemi e pensa in modo creativo!
In tanti anni di lavoro nel mondo della risoluzione di problemi comportamentali del Cane e del Gatto, mi sono confrontata con centinaia di compagni umani i quali, stanchi di essere incastrati in una educazione di tipo performativo, sentono la necessità di aiutare diversamente il proprio animale.
Non so se ti è mai capitato di sentirti a disagio nel seguire determinate linee educative, quelle che impongono qualcosa allo scopo di raggiungere un certo obiettivo.
Come, ad esempio, se il Cane non riesce a restare solo a casa, di chiuderlo nel trasportino “così si abitua”.
Oppure quelle che suggeriscono che il Cane non possa dormire sul letto, altrimenti prende il sopravvento.
Oppure, nel caso del Gatto, che debba fare i bisognini lì, proprio in quella stanza, perchè così si è deciso…
O, peggio ancora, quelle in cui bisogna obbligatoriamente avere un Cane o un Gatto bravissimo in tutto, perchè “un animale educato si comporta bene sempre”.

Richiedi subito la tua copia

Tutto ciò che riguarda l'educazione, i problemi comportamentali e la loro risoluzione è condizionato da moltissime CREDENZE:
- Se permetto al mio Cane o al mio Gatto di esprimersi, allora smetterà di ascoltarmi e la mia autorità diminuirà
- Se tutto il mondo mi suggerisce una certa soluzione, allora sicuramente sarà giusta (anche se va contro tutto ciò che il mio cuore mi suggerisce)
- Attribuire le emozioni agli animali vuol dire umanizzarli
- Obbediente = educato
Queste credenze non poggiano su reali osservazioni.
Perchè la relazione con i nostri Animali è prima di tutto un incontro tra due individualità.
E’ un incontro tra due mondi fatti di emozioni, visioni della vita, atteggiamenti, storie e, come ogni relazione, risente della rigidità, dei preconcetti e delle false credenze.
Quelli che chiamiamo “problemi” sono in effetti dei racconti di ciò che il nostro Compagno Animale prova, delle sue sensazioni, delle sue emozioni e della sua storia.
I “problemi” sono parti della loro personalità e queste parti raccontano di una difficoltà, di una sofferenza che va capita e accompagnata.
1 Scegli credenze di supporto
2 Contestualizza il problema
3. Cuore, testa, mani
4. Osserva5. Senti
6. Accogli la richiesta
7. Mantieni la fiducia nella vostra relazione
8. Indossa gli occhiali speciali
9. Agisci!