
Copyright © 2021 www.fioridibacheanimali.it - Tutti i diritti riservati. / Informativa sulla Privacy / NIF Y9296743L / info@fioridibacheanimali.it
Il modo migliore per descrivere questo libro è:
Il modo migliore per
descrivere questo libro è:
In tanti anni di lavoro nel mondo della risoluzione di problemi comportamentali del cane e del gatto, mi sono confrontata con centinaia di compagni umani i quali, stanchi di essere incastrati in una educazione di tipo performativo, sentono la necessità di guidare diversamente il proprio animale.
Mi spiego meglio: non so se ti è mai capitato di sentirti a disagio nel seguire determinate linee educative, quelle che impongono qualcosa allo scopo di raggiungere un certo obiettivo.
Come, ad esempio, se il cane non riesce a restare solo a casa, di chiuderlo nel trasportino “così si abitua”.
Oppure quelle che suggeriscono che il cane non possa dormire sul letto, altrimenti prende il sopravvento.
Oppure, nel caso del gatto, che debba fare i bisognini lì, proprio in quella stanza, perchè così si è deciso…
O, peggio ancora, quelle in cui bisogna obbligatoriamente avere un cane o un gatto bravissimo in tutto, perchè “un animale educato si comporta bene sempre”
In tanti anni di lavoro nel mondo della risoluzione di problemi comportamentali del cane e del gatto, mi sono confrontata con centinaia di compagni umani i quali, stanchi di essere incastrati in una educazione di tipo performativo, sentono la necessità di guidare diversamente il proprio animale.
Mi spiego meglio: non so se ti è mai capitato di sentirti a disagio nel seguire determinate linee educative, quelle che impongono qualcosa allo scopo di raggiungere un certo obiettivo.
Come, ad esempio, se il cane non riesce a restare solo a casa, di chiuderlo nel trasportino “così si abitua”.
Oppure quelle che suggeriscono che il cane non possa dormire sul letto, altrimenti prende il sopravvento.
Oppure, nel caso del gatto, che debba fare i bisognini lì, proprio in quella stanza, perchè così si è deciso…
O, peggio ancora, quelle in cui bisogna obbligatoriamente avere un cane o un gatto bravissimo in tutto, perchè “un animale educato si comporta bene sempre”
In tanti anni di lavoro nel mondo della risoluzione di problemi comportamentali del cane e del gatto, mi sono confrontata con centinaia di compagni umani i quali, stanchi di essere incastrati in una educazione di tipo performativo, sentono la necessità di guidare diversamente il proprio animale.
Mi spiego meglio: non so se ti è mai capitato di sentirti a disagio nel seguire determinate linee educative, quelle che impongono qualcosa allo scopo di raggiungere un certo obiettivo.
Come, ad esempio, se il cane non riesce a restare solo a casa, di chiuderlo nel trasportino “così si abitua”.
Oppure quelle che suggeriscono che il cane non possa dormire sul letto, altrimenti prende il sopravvento.
Oppure, nel caso del gatto, che debba fare i bisognini lì, proprio in quella stanza, perchè così si è deciso…
O, peggio ancora, quelle in cui bisogna obbligatoriamente avere un cane o un gatto bravissimo in tutto, perchè “un animale educato si comporta bene sempre”
Credenze come:
Credenze come:
Credenze come:
Queste credenze non poggiano su reali osservazioni.
Perchè la relazione con i nostri animali è prima di tutto un incontro tra due individualità.
E’ un incontro tra due mondi fatti di emozioni, visioni della vita, atteggiamenti, storie e, come ogni relazione, risente della rigidità, dei preconcetti e delle false credenze.
Quelli che chiamiamo “problemi” sono in effetti dei racconti di ciò che il nostro compagno animale prova, delle sue sensazioni, delle sue emozioni e della sua storia.
I “problemi” sono parti della loro personalità e queste parti raccontano di una difficoltà, di una sofferenza che va capita e accompagnata.
Queste credenze non poggiano su reali osservazioni.
Perchè la relazione con i nostri animali è prima di tutto un incontro tra due individualità.
E’ un incontro tra due mondi fatti di emozioni, visioni della vita, atteggiamenti, storie e, come ogni relazione, risente della rigidità, dei preconcetti e delle false credenze.
Quelli che chiamiamo “problemi” sono in effetti dei racconti di ciò che il nostro compagno animale prova, delle sue sensazioni, delle sue emozioni e della sua storia.
I “problemi” sono parti della loro personalità e queste parti raccontano di una difficoltà, di una sofferenza che va capita e accompagnata.
Queste credenze non poggiano su reali osservazioni.
Perchè la relazione con i nostri animali è prima di tutto un incontro tra due individualità.
E’ un incontro tra due mondi fatti di emozioni, visioni della vita, atteggiamenti, storie e, come ogni relazione, risente della rigidità, dei preconcetti e delle false credenze.
Quelli che chiamiamo “problemi” sono in effetti dei racconti di ciò che il nostro compagno animale prova, delle sue sensazioni, delle sue emozioni e della sua storia.
I “problemi” sono parti della loro personalità e queste parti raccontano di una difficoltà, di una sofferenza che va capita e accompagnata.
Il segreto del PROPRIETARIO ILLUMINATO è trasformare ciò che sembra un Problema in una enorme Opportunità.
Di fare cosa?
Di cambiare punto di vista, smettere di pensare che il proprio compagno animale sia “rotto” o “diverso” ed entrare invece nell’idea che OGNUNO E’ UNICO e che ognuno ha le sue difficoltà (che non sono problemi, ma finestre sul mondo interiore).
Osservando le difficoltà in questo modo, sarà molto più facile trovare delle SOLUZIONI (o degli accompagnamenti verso la trasformazione) che non sentiremo come forzature e non ci metteranno a disagio, perchè saranno in linea con le direttive del nostro cuore.
Il segreto del PROPRIETARIO ILLUMINATO è trasformare ciò che sembra un Problema in una enorme Opportunità.
Di fare cosa?
Di cambiare punto di vista, smettere di pensare che il proprio compagno animale sia “rotto” o “diverso” ed entrare invece nell’idea che OGNUNO E’ UNICO e che ognuno ha le sue difficoltà (che non sono problemi, ma finestre sul mondo interiore).
Osservando le difficoltà in questo modo, sarà molto più facile trovare delle SOLUZIONI (o degli accompagnamenti verso la trasformazione) che non sentiremo come forzature e non ci metteranno a disagio, perchè saranno in linea con le direttive del nostro cuore.
Il segreto del PROPRIETARIO ILLUMINATO è trasformare ciò che sembra un Problema in una enorme Opportunità.
Di fare cosa?
Di cambiare punto di vista, smettere di pensare che il proprio compagno animale sia “rotto” o “diverso” ed entrare invece nell’idea che OGNUNO E’ UNICO e che ognuno ha le sue difficoltà (che non sono problemi, ma finestre sul mondo interiore).
Osservando le difficoltà in questo modo, sarà molto più facile trovare delle SOLUZIONI (o degli accompagnamenti verso la trasformazione) che non sentiremo come forzature e non ci metteranno a disagio, perchè saranno in linea con le direttive del nostro cuore.
Quali sono?
Quali sono?
Copyright © 2021 www.fioridibacheanimali.it - Tutti i diritti riservati. / Informativa sulla Privacy / NIF Y9296743L / info@fioridibacheanimali.it