Io ti capisco!

Nello scorso articolo abbiamo parlato dell’empatia tra animali della stessa specie.

Oggi invece cercheremo di capire se animali di specie diverse si possono capire.

Avete mai sentito parlare di quelle meravigliose storie di amicizia tra cani e gatti, gatti e conigli, cani e topini?

Bene, tra gli animali sociali è possibile instaurare delle relazioni affettive anche se si è totalmente diversi.

Il terreno comune, ciò che permette a questi individui di fare amicizia, la capacità di capire l’altro, anche se tanto diverso da noi. Questa capacità però va allenata ed è più spiccata se viene esercitata sin da cuccioli, quando non si è data ancora una definizione ad ogni cosa. Così, un cane e un gatto, notoriamente avversari, possono condividere la stessa cuccia e prendersi cura l’uno dell’altro. Quanto più ogni soggetto allena la capacità di intendere ciò che è diverso, tanto più gli risulterà semplice generalizzare.

E potrà generalizzare in modi davvero straordinari, come mostrato in questa galleria di Focus.it

In questo video è racchiuso un caso davvero molto speciale: un cane (ovviamente un Jack Russell!) è impegnato in un lungo rituale di saluto e di dimostrazione di affetto ad una tigre, la quale accetta l’esuberanza del piccolo cane, anche se a volte lo rimprovera un po’.
Questo video è importante per tanti motivi:

  • Esprime una relazione affettiva tra una canide e un felino, individui tra loro molto differenti
  • Esprime l’amicizia tra un animale sociale (il cane) ed uno solitario (la tigre)
  • Racconta di una precisissima comunicazione tra i due i quali riescono ad esprimere ciò che sentono e a farsi capire dall’altro
  • ci mostra che le dimensioni non contano e che il rispetto nasce dall’affetto, non dalla paura.

Quindi, l’amicizia tra individui diversi è non solo possibile, ma spesso raggiunge grandi livelli di intimità.

Ma cosa dire dell’amicizia tra gli animali domestici e l’uomo?

Lo scopriremo nel prossimo articolo!

No Comments

Post A Comment