Questo è uno dei temi più controversi dell’opera di Bach sia perché sono davvero pochi gli scritti che Bach ha lasciato come indizi per interpretare il modello, sia perché la sua architettura implica una comprensione delle essenze floreali che va oltre le loro applicazioni.
Lo schema delle Due Liste è una mappa di indagine diagnostica, di proposta prescrittiva, di studio delle polarità floreali, ma, soprattutto, del processo evolutivo dell’anima. A ciò si aggiunge il fatto che la proposta prevede anche una lettura alchemica e cabalistica fatta dallo stesso Bach ma che risponde ad una visione un po’ lontana da quelle oggi dominanti. In questo laboratorio lavoreremo sullo schema delle Due Liste, sulla Ruota di Bach dei primi 19 rimedi e sui testi di Bach e Nora Weeks che ci permettono di decifrare adeguatamente le informazioni relative a questi contenuti. Allo stesso modo, è inclusa una riflessione sui diversi orizzonti dottrinali impliciti nelle Due Liste, nonché considerare questo schema come:
1. strumento diagnostico,
2. strumento prescrittivo,
3. polarità floreali,
4. proposta sul processo evolutivo degli essere umani.
Le Due Liste di Rimedi del Dr. Bach
Durante la sua ricerca il Dr. Edward Bach presenta i suoi rimedi in tre modi diversi.
Nella prima, che possiamo definire clinica, organizza le essenze in tre gruppi che rispondono a
tre domande cliniche:
Chi sono io? Che maschere utilizzo? Quali prove devo affrontare?
Ognuna di queste domande mette in relazione i tre temi terapeutici (personalità, cronicità e crisi) con i tre gruppi di fiori: i Dodici Guaritori, i Sette Aiutanti ed i Diciannove Ultimi Rimedi.
L’ultima disposizione dei suoi fiori che Bach realizza nell’estate del 1936 è quella che presenta i suoi rimedi nei ben noti sette gruppi emotivi.
Ma nel corso del 1935 Bach sviluppò un modello conosciuto come Le Due Liste in cui mostrò un’interessante connessione tra i primi 19 rimendi e i secondi 19. Questo modello ha come predecessore la Ruota che Bach disegnò nel 1934 (contenente solo i primi 19 rimedi).
Le due liste non sono solo una mappa di polarità floreali, ma anche uno strumento diagnostico, prescrittivo e terapeutico oltre ad essere una mappa del processo evolutivo così come lo pensava Bach.
In questo laboratorio ci concentreremo sull’approccio proposto da Bach e vedremo come questo modello viene applicato nella clinica e nella nostra vita.
Il programma riflette il percorso che realizzeremo a partire dai testi e dai grafici che Edward Bach e Nora Weeks ci hanno lasciato. Alla fine del percorso utilizzeremo alcune risorse di altri campi per ampliare la lettura del grafico delle Due Liste. L’intero percorso è accompagnato da materiale di lettura per la comprensione dei contenuti del laboratorio.
I | La presentazione delle essenze
1930: la nascita della Terapia Floreale
Tre modi di presentare le essenze floreali
Tre gruppi clinici
Sette gruppi Emozionali
La crisi dei Guaritori
La matrice dei Sette Aiutanti
Fedeltà a Sé Stessi e ai sistemi di appartenenza
Le Due Liste
Lettera di Bach
II | La Ruota di Bach
Contesto Storico
Voi siete la causa della vostra sofferenza
Lavorare e Curare
I testi di Marlow Bucks
Perfezione ed Evoluzione
I primi Diciannove Rimedi
La Ruota
Perché una Ruota
La Visione buddista
La Ruota ridisegnata
Testo di Nora Weeks del 1934
Ruota con i quattro gruppi emozionali
Cambiamento di Gentian e Cerato
Una racconto dello Zodiaco
Ruota con i quattro elementi
Storia dei Viandanti
Ruota divisa in due gruppi
Quelli che hanno paura e chiedono aiuto a quelli
che non hanno paura e offrono aiuto
I Dodici Guaritori ed i Quattro Aiutanti
I Dodici Guaritori ed i Sette Aiutanti
I rimedi pallidi e colorati
Ruota con quattro gruppi, quattro elementi, pallidi e colorati
Lo studio di ciascun gruppo emozionale della ruota
Lo studio del gruppo dei pallidi e colorati
Studio del gruppo equatoriale
Presentazione della Ruota in liste
III | Le Due Liste
Testo di Bach di ottobre del 1935
Attaccamento e separazione
Due metodi di preparazione
Cabala e Alchimia in Bach
Luna santificata e Luna saggia
Due tappe della vita
Quattro gruppi emozionali
Due Ruote
Un sistema, Due insiemi
Ogni insieme due gruppi
Ogni gruppo due sottogruppi
Evoluzione. La porta di entrata e di uscita. Percorsi
Curare e guarire
Polarità
Strumenti diagnostici e di prescrizione
Lettura dei significati
Il Dr. Eduardo Horacio Grecco, argentino di nascita, risiede attualmente in Messico dove dirige il “Centro de Alta Capacitación de Terapeutas Florales”.
Formatosi accademicamente nel campo della Psicologia, si è poi orientato verso la Psicoanalisi, tenendo corsi di Psicologia Junghiana, Psicologia Transpersonale, Bioenergetica e lettura emozionale del corpo. È stato Docente Universitario di Psicopatologia, pubblicando vari libri e monografie scientifiche su questo tema.
Da circa venti anni si dedica alla ricerca e all’insegnamento della Terapia Floreale in diversi paesi dell’America Latina e d’Europa, disciplina sulla quale ha scritto più di quindici libri.
Da oltre dieci anni è ormai considerato un Maestro internazionale e leader della scuola clinica nel campo floreale, una personalità unica nel suo genere ed è ritenuto un esperto mondiale di Essenze Floreali.
Durata:
8 incontri serali di 2 ore
Data di inizio:
12 maggio 2025 dalle ore 19.00 alle 21:00
Materiale di supporto
Si condivideranno i testi di Bach, Nora Weeks ed altri autori a supporto del laboratorio
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
“Lago Floral”
Durata:
8 incontri serali di 2 ore
Data di inizio:
12 maggio 2025 dalle ore 19.00 alle 21:00
Materiale di supporto
Si condivideranno i testi di Bach, Nora Weeks ed altri autori a supporto del laboratorio
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
“Lago Floral”
Il testo di questa pagina è stato scritto da Eduardo Grecco.
Copyright © 2021 www.fioridibacheanimali.it – Tutti i diritti riservati. / Informativa sulla Privacy / NIF Y9296743L / info@fioridibacheanimali.it