Sbadiglio contagioso : anche i cani lo subiscono

Una ricerca scientifica sullo sbadiglio conferma che i cani capiscono lo stato dei proprietari.

Secondo uno studio di PloS ONE, i cani si lascerebbero “contagiare” più dagli sbadigli dei proprietari che da quelli di persone estranee.

sbadiglio

Questo fa pensare a una “connessione emotiva” tra cani e persone“, sostiene Teresa Romero della Università di Tokyo, tra gli autori della ricerca.

Nell’esperimento gli sperimentatori hanno osservato quali differenze ci sono quando i cani osservano sbadigliare i proprietari o estranei. L’ipotesi dello stress è stata esclusa perché il battito cardiaco dei cani non varava durante l’esperimento.

Non solo i cani sbadigliavano più spesso quando sbadigliavano i proprietari, lo facevano di meno se lo sbadiglio era simulato.

Secondo i ricercatori, questo è il segno che per i cani il fenomeno dello sbadiglio contagioso avviene con le stesse dinamiche degli esseri umani. Uno studio simile ha provato che gli esseri umani sbadigliano più frequentemente in risposta allo sbadiglio di una persona cara.

Oltre che nell’uomo e nel cane, il fenomeno dello sbadiglio contagioso è stato osservato anche negli scimpanzé. Nell’uomo, si ipotizza che sia una forma di empatia con il sentimento dello “sbadigliante”: stress, ansia, noia o stanchezza. Ecco perché avverrebbe soprattutto tra persone care.

Secondo Elisabetta Palagi, dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione di Roma, “questo è primo studio che dimostra che lo sbadiglio contagioso può avvenire anche tra specie diverse”.

“Potrebbe essere il risultato di un lungo processo di domesticazione”, spiega Palagi, che non ha partecipato allo studio sui cani. “Ancora una volta”, continua, “si dimostra che i cani sono capaci di empatia nei confronti degli esseri umani”.

FONTE: NationalGeographic

No Comments

Post A Comment