Diplomata nel 2009 presso AIMOV (accademia italiana di omeopatia veterinaria).
Hai mai sentito parlare della Spagyrica?
La Spagyrica è una disciplina medica molto ampia e affascinante che risale allo studio di antichi alchimisti tra cui il grande Paracelso.
La Spagyrica è un modo di estrarre dalle piante il potere curativo, rispettando l’aspetto vivo e vibrazionale delle piante officinali, il loro messaggio e la loro energia.
Le piante utilizzate in questa antica disciplina medica non sono sintetizzate in laboratorio dall’uomo ma create dalla Natura e solo dopo trasformate dall’uomo per estrarne i principi attivi.
Nei prodotti fitoterapici comuni si estrae solo il principio attivo della pianta (casomai presente solo nel fiore o nelle foglie; il resto della pianta viene buttato) mentre con la lavorazione spagyrica si rispetta la totalità della pianta (utilizzandone tutte le sue parti) e la pianta vive un processo di trasformazione che la porta ad essere portatrice di messaggi di cura.
Di conseguenza questi prodotti sono molto efficaci perchè contengono non solo la “materia” (e quindi i principi attivi della pianta) ma anche la parte vibrazionale (questo punto accomuna spagyrica e fiori di Bach).
Hai mai sentito parlare della Spagyrica?
La Spagyrica è una disciplina medica molto ampia e affascinante che risale allo studio di antichi alchimisti tra cui il grande Paracelso.
La Spagyrica è un modo di estrarre dalle piante il potere curativo, rispettando l’aspetto vivo e vibrazionale delle piante officinali, il loro messaggio e la loro energia.
Le piante utilizzate in questa antica disciplina medica non sono sintetizzate in laboratorio dall’uomo ma create dalla Natura e solo dopo trasformate dall’uomo per estrarne i principi attivi.
Nei prodotti fitoterapici comuni si estrae solo il principio attivo della pianta (casomai presente solo nel fiore o nelle foglie; il resto della pianta viene buttato) mentre con la lavorazione spagyrica si rispetta la totalità della pianta (utilizzandone tutte le sue parti) e la pianta vive un processo di trasformazione che la porta ad essere portatrice di messaggi di cura.
Di conseguenza questi prodotti sono molto efficaci perchè contengono non solo la “materia” (e quindi i principi attivi della pianta) ma anche la parte vibrazionale (questo punto accomuna spagyrica e fiori di Bach).
Infatti, la lavorazione e la trasformazione delle piante, se effettuata con tecniche sapienti, consente di conservare l’azione energetica delle piante che va oltre la semplice azione dei principi attivi.
Le piante sono portatrici di messaggi che è importante rispettare e tradurre in prodotti somministrabili ed efficaci.
Infatti, la lavorazione e la trasformazione delle piante, se effettuata con tecniche sapienti, consente di conservare l’azione energetica delle piante che va oltre la semplice azione dei principi attivi.
Le piante sono portatrici di messaggi che è importante rispettare e tradurre in prodotti somministrabili ed efficaci.
Nella vita di tutti i giorni siamo bombardati da informazioni sulla nostra salute e ci vengono costantemente dati consigli (alcuni palesemente ovvi!) che possono anche confondere molto, proprio perchè sono tanti e non di rado, contrastanti tra loro.
Questa confusione informativa appartiene tanto al mondo della medicina umana quanto a quello veterinario.
Mentre per la salute delle persone ci sono molti seminari o opuscoli che possono dare una mano a farsi una propria idea di cosa può farci bene o meno, per i nostri animali domestici gli eventi dedicati sono pochi e sporadici.
Eppure, istintivamente sappiamo che “prevenire è meglio che curare” e che se possiamo evitare al nostro cane o al nostro gatto di stare male o di contrarre un malanno, è decisamente molto agevole piuttosto che curare la patologia.
Nella vita di tutti i giorni siamo bombardati da informazioni sulla nostra salute e ci vengono costantemente dati consigli (alcuni palesemente ovvi!) che possono anche confondere molto, proprio perchè sono tanti e non di rado, contrastanti tra loro.
Questa confusione informativa appartiene tanto al mondo della medicina umana quanto a quello veterinario.
Mentre per la salute delle persone ci sono molti seminari o opuscoli che possono dare una mano a farsi una propria idea di cosa può farci bene o meno, per i nostri animali domestici gli eventi dedicati sono pochi e sporadici.
Eppure, istintivamente sappiamo che “prevenire è meglio che curare” e che se possiamo evitare al nostro cane o al nostro gatto di stare male o di contrarre un malanno, è decisamente molto agevole piuttosto che curare la patologia.
Il suo stato ideale è quello di mantenersi sano ed ogni giorno è all’opera per mantenere il nostro equilibrio interno, il quale ci permette di far fronte agli attacchi di patogeni che arrivano dall’esterno.
Chi si occupa, nei nostri corpi e in quelli dei nostri animali, di mantenerci sani, in salute e fantastici?
Il sistema immunitario!
Il sistema immunitario è il nostro supereroe interno.
E’ composto da una complessa rete di tessuti, secrezioni, molecole, recettori, cellule, batteri e virus buoni che dialogano nel nostro corpo e con l’ambiente esterno!
E’ un sistema è intelligentissimo che mette in atto diverse strategie, da quelle più semplici (come la produzione di sudore o di acido cloridrico nello stomaco che inibiscono la crescita microbica) a quelle più complesse (come la produzione di cellule di prima frontiera che si occupano per prime di contrastare gli agenti microbici esterni o di fagocitare cellule tumorali) fino alla raffinata sintesi di anticorpi specifici per un particolare agente infettivo.
Il suo stato ideale è quello di mantenersi sano ed ogni giorno è all’opera per mantenere il nostro equilibrio interno, il quale ci permette di far fronte agli attacchi di patogeni che arrivano dall’esterno.
Chi si occupa, nei nostri corpi e in quelli dei nostri animali, di mantenerci sani, in salute e fantastici?
Il sistema immunitario!
Il sistema immunitario è il nostro supereroe interno.
E’ composto da una complessa rete di tessuti, secrezioni, molecole, recettori, cellule, batteri e virus buoni che dialogano nel nostro corpo e con l’ambiente esterno!
E’ un sistema è intelligentissimo che mette in atto diverse strategie, da quelle più semplici (come la produzione di sudore o di acido cloridrico nello stomaco che inibiscono la crescita microbica) a quelle più complesse (come la produzione di cellule di prima frontiera che si occupano per prime di contrastare gli agenti microbici esterni o di fagocitare cellule tumorali) fino alla raffinata sintesi di anticorpi specifici per un particolare agente infettivo.
E’ come una orchestra ben diretta che mantiene in salute noi e i nostri animali.
MA NON E’ FANTASTICO?
Come ti dicevo prima, il nostro corpo, grazie all’azione del Sistema immunitario, tende alla salute costante.
Il suo stato ideale è quello di equilibrio, tramite il quale riesce a sconfiggere tutte le minacce che arrivano.
Ma non sempre riesce! A volte fallisce e noi e i nostri animali, ci ammaliamo!
Quando ci ammaliamo, le cose si complicano: oltre al dolore fisico ed emotivo che proviamo sia noi che i nostri animali, anche l’organizzazione della nostra vita diventa più complessa e deve adattarsi alle nuove esigenze dei nostri animali.
Questo ci scombussola un po’ (e scombussola i nostri cani e gatti), i quali preferirebbero di gran lunga stare bene.
Il Sistema immunitario può essere non in forma in diversi modi:
Il sistema immunitario ipereattivo può anche impazzire e non riuscire più a riconoscere ciò che è estraneo e nocivo all’organismo e ciò che invece non è estraneo.
Questo è un BEL PROBLEMA perchè è proprio così che nascono le patologie su base autoimmunitaria, in cui si assiste alla produzione di anticorpi “contro” strutture dell’organismo, come per esempio avviene nel granuloma eosinofilico del gatto e nell’IBD del cane.
Nell’IBD, patologia purtroppo sempre più frequente, abbiamo la produzione di anticorpi contro le cellule della mucosa intestinale e contro il microbiota intestinale.
Il microbiota intestinale è sempre più studiato e affascina moltissimi medici perchè è fondamentale per il buon funzionamento di un organismo.
Ma cos’è?
E’ come una orchestra ben diretta che mantiene in salute noi e i nostri animali.
MA NON E’ FANTASTICO?
Come ti dicevo prima, il nostro corpo, grazie all’azione del Sistema immunitario, tende alla salute costante.
Il suo stato ideale è quello di equilibrio, tramite il quale riesce a sconfiggere tutte le minacce che arrivano.
Ma non sempre riesce! A volte fallisce e noi e i nostri animali, ci ammaliamo!
Quando ci ammaliamo, le cose si complicano: oltre al dolore fisico ed emotivo che proviamo sia noi che i nostri animali, anche l’organizzazione della nostra vita diventa più complessa e deve adattarsi alle nuove esigenze dei nostri animali.
Questo ci scombussola un po’ (e scombussola i nostri cani e gatti), i quali preferirebbero di gran lunga stare bene.
Il Sistema immunitario può essere non in forma in diversi modi:
Il sistema immunitario ipereattivo può anche impazzire e non riuscire più a riconoscere ciò che è estraneo e nocivo all’organismo e ciò che invece non è estraneo.
Questo è un BEL PROBLEMA perchè è proprio così che nascono le patologie su base autoimmunitaria, in cui si assiste alla produzione di anticorpi “contro” strutture dell’organismo, come per esempio avviene nel granuloma eosinofilico del gatto e nell’IBD del cane.
Nell’IBD, patologia purtroppo sempre più frequente, abbiamo la produzione di anticorpi contro le cellule della mucosa intestinale e contro il microbiota intestinale.
Il microbiota intestinale è sempre più studiato e affascina moltissimi medici perchè è fondamentale per il buon funzionamento di un organismo.
Ma cos’è?
E si… perché lungo l’intestino sono dislocate delle cellule immunitarie organizzate in gruppi che somigliano a delle stazioni di servizio che si trovano lungo l’autostrada.
L’intestino è definito da molti il secondo cervello dove risiede il 70%del sistema immunitario.
IL 70% DEL SISTEMA IMMUNITARIO!
PAZZESCO!
Nell’intestino avviene un dialogo intelligente tra il mondo esterno e la mucosa (struttura che riveste l’intestino e dove troviamo le strutture nervose, le strutture immunitarie ed il microbiota).
Cosa intendiamo per mondo esterno?
Il mondo esterno è l’aria respirata, il cibo introdotto, l’ambiente emotivo dell’ambiente in cui viviamo noi e gli animali.
Bene… ora che sai tutto questo sul sistema immunitario (best friend for ever!) e sul microbiota, ora che sai quanto sia importante che tutto il sistema funzioni alla perfezione per far si che i tuoi animali mantengano uno stato di salute perfetto o che combattano al meglio che possono le attuali patologie, sei pronto per partecipare al nostro WEBINAR:
E si… perché lungo l’intestino sono dislocate delle cellule immunitarie organizzate in gruppi che somigliano a delle stazioni di servizio che si trovano lungo l’autostrada.
L’intestino è definito da molti il secondo cervello dove risiede il 70%del sistema immunitario.
IL 70% DEL SISTEMA IMMUNITARIO!
PAZZESCO!
Nell’intestino avviene un dialogo intelligente tra il mondo esterno e la mucosa (struttura che riveste l’intestino e dove troviamo le strutture nervose, le strutture immunitarie ed il microbiota).
Cosa intendiamo per mondo esterno?
Il mondo esterno è l’aria respirata, il cibo introdotto, l’ambiente emotivo dell’ambiente in cui viviamo noi e gli animali.
Bene… ora che sai tutto questo sul sistema immunitario (best friend for ever!) e sul microbiota, ora che sai quanto sia importante che tutto il sistema funzioni alla perfezione per far si che i tuoi animali mantengano uno stato di salute perfetto o che combattano al meglio che possono le attuali patologie, sei pronto per partecipare al nostro WEBINAR:
Un sistema immunitario più competente determina una minore incidenza di malattie, ciò determina un minore uso di antibiotici e quindi una grande possibilità di contrastare l’antibiotico resistenza.
Cosa è l’antibiotico resistenza?
È la capacità intelligente dei batteri (che abitano il pianeta da molto più tempo di noi) di resistere all’azione degli antibiotici.
Questa capacità aumenta in modo preoccupante e riguarda la salute umana degli animali.
Questo “problema comune” accende un faro sull’importanza di portare a consapevolezza che siamo tutti uniti in un progetto evolutivo comune: esseri umani, animali, piante ed è nostro compito contribuire, in modo SAPIENTE e AMOREVOLE all’equilibrio del nostro bellissimo pianeta, anche tramite la lotta all’antibiotico resistenza, che, se continuerà ad avanzare come sta accadendo adesso, renderà davvero difficile curare i nostri animali e noi stessi, in quanto i patogeni avranno imparato a sconfiggere i nostri antibiotici.
L’azione delle piante, non solo chimica ma anche vibrazionale, permette al nostro corpo di imparare a combattere in modo autonomo i patogeni.
Anche nel mondo delle piante, però, possono esserci prodotti più utili e prodotti meno utili.
Negli anni, io (Federica Roano) per me stessa e per i miei animali e la Dottoressa Marolda per i suoi pazienti, abbiamo testato davvero tanti rimedi e abbiamo trovato quelli che in assoluto ci piacciono di più e che reputiamo più efficaci.
Abbiamo scelto l’ azienda FORZA VITALE perchè ha alti standard di qualità e una tradizione di lavorazione spagyrica.
Un sistema immunitario più competente determina una minore incidenza di malattie, ciò determina un minore uso di antibiotici e quindi una grande possibilità di contrastare l’antibiotico resistenza.
Cosa è l’antibiotico resistenza?
È la capacità intelligente dei batteri (che abitano il pianeta da molto più tempo di noi) di resistere all’azione degli antibiotici.
Questa capacità aumenta in modo preoccupante e riguarda la salute umana degli animali.
Questo “problema comune” accende un faro sull’importanza di portare a consapevolezza che siamo tutti uniti in un progetto evolutivo comune: esseri umani, animali, piante ed è nostro compito contribuire, in modo SAPIENTE e AMOREVOLE all’equilibrio del nostro bellissimo pianeta, anche tramite la lotta all’antibiotico resistenza, che, se continuerà ad avanzare come sta accadendo adesso, renderà davvero difficile curare i nostri animali e noi stessi, in quanto i patogeni avranno imparato a sconfiggere i nostri antibiotici.
L’azione delle piante, non solo chimica ma anche vibrazionale, permette al nostro corpo di imparare a combattere in modo autonomo i patogeni.
Anche nel mondo delle piante, però, possono esserci prodotti più utili e prodotti meno utili.
Negli anni, io (Federica Roano) per me stessa e per i miei animali e la Dottoressa Marolda per i suoi pazienti, abbiamo testato davvero tanti rimedi e abbiamo trovato quelli che in assoluto ci piacciono di più e che reputiamo più efficaci.
Abbiamo scelto l’ azienda FORZA VITALE perchè ha alti standard di qualità e una tradizione di lavorazione spagyrica.
Insomma, il nostro webinar ha tanti obiettivi:
Insomma, il nostro webinar ha tanti obiettivi:
Laureata in medicina veterinaria presso università Federico II di Napoli nel 2002
Diplomata nel 2009 presso AIMOV (accademia italiana di omeopatia veterinaria).
Ha frequentato la scuola di medicina tradizionale cinese Matteo Ricci
Laureata in medicina veterinaria presso università Federico II di Napoli nel 2002
Diplomata nel 2009 presso AIMOV (accademia italiana di omeopatia veterinaria).
Ha frequentato la scuola di medicina tradizionale cinese Matteo Ricci
Copyright © 2021 www.fioridibacheanimali.it – Tutti i diritti riservati. / Informativa sulla Privacy / NIF Y9296743L / info@fioridibacheanimali.it