Abbaiare è un diritto del cane?

abbaiare
Indice

Qualche anno fa si è molto parlato di una sentenza di un giudice di Chieti che dichiarava che l’abbaiare del cane in casa è un diritto esistenziale del cane.

 

Tale decisione è stata interpretata come un passo avanti nel riconoscimento dei diritti del cane. Ma siamo proprio sicuri che sia così?

 

Da qualche giorno si è trasferito di fianco al mio appartamento un nuovo vicino, proprietario di un beagle socievole e coccolone. I lavori di ristrutturazione sono ancora in corso d’opera  e il cane è spesso lasciato con gli operai i quali, in determinati momenti della giornata, si allontanano.

 

Il bealge, lasciato solo, abbaia insistentemente, piange e gratta la porta di casa. Ascoltare quei lamenti è straziante. Si può facilmente immaginare quale disperazione lo attanagli. Ogni volta che ascolto quei lamenti, mi si stringe il cuore.

 

L’ansia che sale ad un cane quando soffre la separazione con il proprietario ha i toni dell’angoscia e della disperazione. Il terreno sotto le zampe sembra cedere e si lascia spazio ad un dolore difficile da sopportare. Al punto che i cani arrivano a graffiare porte, mordere muri, strappare oggetti, correre per casa, ululare, abbaiare, ansimare, sbavare, non trattenere le deiezioni.

 

Immagina un cane in equilibrio, tranquillo che aspetta il suo proprietario dormicchiando. Quanta sofferenza c’è rispetto a chi invece mette in atto i comportamenti prima elencati?

 

Se il cane abbaia, piange, graffia la porta, il vicinato avverte il proprietario nella speranza che si prenda un provvedimento. E se ciò non accade, la giustizia potrebbe spingere verso provvedimenti a favore del benessere del cane.

 

Ma se l’abbaio diventa un diritto, fino a che punto stiamo veramente andando verso una maggiore libertà di espressione del cane? 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

WhatsApp
Facebook
LinkedIn
Telegram
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi articoli pubblicati

Categorie
Newsletter

Vuoi Scoprire meglio il mondo dei Fiori di Bach?

Ricevi gratuitamente 4 video di approfondimento sui Fiori di Bach, uno per ogni settimana. Lascia qui la tua Email.
federica Roano

Federica Roano

Laureata in medicina veterinaria presso università Federico II di Napoli nel 2002, Diplomata nel 2009 presso AIMOV (accademia italiana di omeopatia veterinaria). Esperta in: Omeopatia; Piante officinali; Integrazione alimentare; Spagyria; Alimentazione. Ha collaborato con Greenpeace. Ha frequentato la scuola di medicina tradizionale cinese Matteo Ricci. Il suo approccio prevede l’ascolto e l’osservazione dell’ambiente e della famiglia in cui vive l’animale, in una visione integrata della salute.

Seguimi sui miei canali