L’ansia da separazione nel cane: la storia di Debby

ansia da separazione
Indice

Quando ho conosciuto Debby, un anno fa, soffriva di una forte ansia da separazione.

Da piccolina era impossibile lasciarla sola. Soffriva di attacchi di panico e faceva cacca e pipì in casa, oltre ad abbaiare tantissimo. Inizialmente fu trattata con farmaci da un Medico Veterinario Comportamentista con buoni risultati. Gli attacchi di panico e le eliminazioni erano scomparsi, così come l’abbaio.

Allo scalare dei farmaci però Debby manifestava la sua ansia in modo differente. Ansimava tanto quando la famiglia si preparava ad uscire di casa, quando era sola bavava moltissimo. Si leccava le zampe, sbatteva contro la porta per uscire, abbaiava e ululava.

Durante tre mesi di lavoro con i fiori di Bach Debby aveva ridotto moltissimo la distruttività in casa, non saltava più sul letto o sulla finestra o sui muri di casa. Bavava invece ancora molto.

Al quarto mese, Debby bavava molto meno. La distruttività e l’abbaio erano scomparsi.

Debby riprende a frequentare sporadicamente un asilo per cani, interrotto perché non riusciva a stare tranquilla senza la proprietaria. Si bloccava vicino alla porta del recinto e restava a fissare l’ingresso, aspettandola. Questa volta invece Debby entra nel recinto, si guarda intorno ed inizia a giocare con i cani presenti. La proprietaria va via e Debby la guarda tranquilla per poi ritornare a giocare. E così è ancora oggi.

Al sesto mese, Debby ansimava solo un po’ quando i proprietari si preparavano per uscire. A quel punto, la proprietaria ha adottato un gattino. Un cucciolo allegro e temerario che rivoluziona la vita di Debby, coinvolgendola in giochi e piccole sfide.

ansia da separazione

A quel punto, Debby risolve del tutto i suoi problemi di ansia da separazione, smettendo anche si ansimare leggermente quando i proprietari si accingevano ad uscire.

I fiori di Bach hanno aiutato Debby ad abbassare di molto l’intensità delle emozioni che provava. Un ritorno alla socialità tra conspecifici (quindi tra cani) ha migliorato la sua qualità di vita. E l’arrivo in casa di un nuovo amico le ha permesso di vincere anche quel briciolo di resistenza che ancora aveva nello stare sola.

Buona vita, piccola Debby!

Se vuoi risolvere anche tu il problema dell’ansia da separazione del tuo cane o del tuo gatto, clicca qui!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

WhatsApp
Facebook
LinkedIn
Telegram
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi articoli pubblicati

Categorie
Newsletter

Vuoi Scoprire meglio il mondo dei Fiori di Bach?

Ricevi gratuitamente 4 video di approfondimento sui Fiori di Bach, uno per ogni settimana. Lascia qui la tua Email.
federica Roano

Federica Roano

Laureata in medicina veterinaria presso università Federico II di Napoli nel 2002, Diplomata nel 2009 presso AIMOV (accademia italiana di omeopatia veterinaria). Esperta in: Omeopatia; Piante officinali; Integrazione alimentare; Spagyria; Alimentazione. Ha collaborato con Greenpeace. Ha frequentato la scuola di medicina tradizionale cinese Matteo Ricci. Il suo approccio prevede l’ascolto e l’osservazione dell’ambiente e della famiglia in cui vive l’animale, in una visione integrata della salute.

Seguimi sui miei canali