
Copyright © 2021 www.fioridibacheanimali.it - Tutti i diritti riservati. / Informativa sulla Privacy / NIF Y9296743L / info@fioridibacheanimali.it
Quando si parla di individui, è impossibile separare l’educazione dalle emozioni.
In base a quale emozione proviamo durante una certa esperienza, ci comportiamo in una data maniera.
Ad esempio, se sono preoccupata dalle altre persone, sarà difficile per me essere socievole con gli estranei.
O se invece mi eccito tantissimo in presenza degli altri, sarà difficile contenere il mio entusiasmo.
Ma non è solo il connubio tra emozione del momento e situazione che sto vivendo a creare la mia risposta comportamentale.
Molto dipende anche dalla mia personalità, dal mio profilo emotivo.
Se mi piacciono molto le persone ma ho un profilo timido avrò un comportamento molto diverso rispetto a quello che avrei se avessi un profilo estroverso.
C’è chi riesce a farlo con metodi avversativi per cui il cane reagisce per paura, ma sono certa che se stai leggendo questo articolo non fai parte di quella categoria di “professionisti”.
Un bravo educatore sa che un cane felice è un cane autonomo.
Ad esempio, immagina di fare un viaggio in una bellissima città che non conosci: ogni angolo è una scoperta, le botteghe sono invitanti e i profumi così caratteristici da incuriosirti e restarti impressi.
Che sensazione ricevi?
In che modo parlerai della tua esperienza una volta tornato a casa?
Ora, immagina di fare lo stesso viaggio in preda ad un attacco di ansia: ogni angolo può celare un pericolo, le botteghe sono luoghi ostili e sconosciuti e i profumi si imprimono nella memoria in modo negativo, diventando un futuro marker negativo. Che sensazione ricevi?
In che modo parlerai della tua esperienza una volta tornato a casa?
Quando si parla di apprendimento, competenze, definizione dell’io, posizionamento sociale non è possibile non tenere presenti le emozioni sia come profilo caratteriale che come emozioni vissute in quel momento.
Per crescere un individuo sereno e armonico è importante tenere in grande considerazione ciò che prova. I fiori di Bach sono uno strumento potentissimo per riportare in equilibrio le emozioni, per trasformare la paura in coraggio, l’eccitazione in propensione e apertura, l’ansia in sicurezza nelle cose del mondo, l’impazienza in capacità di attendere e così via.
Perché le emozioni non sono tutto in una relazione.
Le competenze vengono maturate con l’esperienza e se l’esperienza è guidata sapientemente da un educatore allora sarà determinante per stabilire cosa il cane pensa del mondo, come lo vive e che idea ha di sé.
Anche la relazione cane-persona va guidata: creare una relazione perfetta è fatta non solo di esperienza ma anche di piccoli gesti, minuscoli supporti, sguardi ed interventi fatti nel momento giusto e la corretta modalità può essere trasmessa al proprietario solo da un bravo educatore cinofilo.
Aiutare un proprietario a raggiungere il suo sogno di relazione felice con il cane è una impresa difficile e molto spesso i fattori in ballo che possono sabotarlo possono essere affrontati al meglio e risolti solo con un lavoro sinergico tra educatore cinofilo e consulente di fiori di Bach.
Consulente di Fiori di Bach
nella Relazione
Uomo-Animale
Copyright © 2021 www.fioridibacheanimali.it - Tutti i diritti riservati. / Informativa sulla Privacy / NIF Y9296743L / info@fioridibacheanimali.it
No Comments