In quali situazioni i fiori di Bach possono servire?

Indice

I fiori di Bach sono utili laddove un animale è in difficoltà a gestire le sue emozioni. Quando una emozione è nel suo polo negativo (esempio polo positivo: tranquillità – polo negativo: ansia), viene manifestata tramite un comportamento.

 

 

Esempi in cui i Fiori di Bach sono utili:

 

  • abbaia spesso
  • è timido o spaventato
  • è territoriale
  • è aggressivo
  • ha paura dei temporali o dei fuochi d’artificio
  • soffre la macchina
  • è possessivo eccessivamente con le sue cose (o con le persone)
  • è depresso o stressato
  • è troppo eccitato o vivace
  • ha subito un trauma (abbandono, ha perso un compagno di vita, è stato maltrattato, si è spaventato molto per qualcosa)
  • soffre di ansia, dorme poco, è ipervigile e vi segue ovunque
  • ti sembra “cambiato” rispetto a prima e siete preoccupati
  • distrugge casa quando non ci sei, ulula, abbaia o piange
  • è arrivato un nuovo componente in famiglia e non si riesce ad adattare
  • fa pipì o cacca in casa
  • è nervoso e intollerante
  • morde sé stesso o si lecca eccessivamente

Per questo e per tutto ciò che credete non faccia sentire il vostro cane al top, i fiori sono una OTTIMA SOLUZIONE per ritrovare l’equilibrio che APRE LE PORTE DELLA FELICITA’!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

WhatsApp
Facebook
LinkedIn
Telegram
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi articoli pubblicati

Categorie
Newsletter

Vuoi Scoprire meglio il mondo dei Fiori di Bach?

Ricevi gratuitamente 4 video di approfondimento sui Fiori di Bach, uno per ogni settimana. Lascia qui la tua Email.
federica Roano

Federica Roano

Laureata in medicina veterinaria presso università Federico II di Napoli nel 2002, Diplomata nel 2009 presso AIMOV (accademia italiana di omeopatia veterinaria). Esperta in: Omeopatia; Piante officinali; Integrazione alimentare; Spagyria; Alimentazione. Ha collaborato con Greenpeace. Ha frequentato la scuola di medicina tradizionale cinese Matteo Ricci. Il suo approccio prevede l’ascolto e l’osservazione dell’ambiente e della famiglia in cui vive l’animale, in una visione integrata della salute.

Seguimi sui miei canali