In vacanza con il cane: quali fonti di stress?

Indice

Organizzare la vacanza con il cane potrebbe non essere una cosa semplicissima.

Non solo dal punto di vista logistico (strutture, mezzi di trasporto, ristoranti che accettano animali) ma anche dal punto di vista della gestione. I cambiamenti ambientali sono spesso fonte di stress. E quando si ha qualche problema di comportamento, il cambiamento potrebbe aumentarne l’intensità. Le emozioni latenti nella vita di tutti i giorni possono diventare più intense e quindi trasformarsi in veri e propri problemi.

Ad esempio, se un cane si sente a disagio quando è solo a casa, una volta portato in un nuovo ambiente in cui mancano i riferimenti spaziali (“non conosco niente qui”) e quelli temporali (“non conosco ancora le nuove abitudini”) potrebbero emergere abbaii, lamenti, ululati, comportamenti di distruttività o rosicchiamento. Se invece manifesta delle paure o delle insicurezze, queste potrebbero aumentare proprio a causa dell’assenza di riferimenti di cui sopra.

Anche il viaggio, inteso come spostamento dalla sua casa abituale al luogo delle vacanze, potrebbe essere complesso: se il cane soffre un po’ la macchina, un lungo viaggio potrebbe sfiancarlo fisicamente ed emotivamente.

Il cambiamento potrebbe anche non essere così complesso. Alcuni cani non manifestano eccessive difficoltà ad adattarsi a nuovi ambienti. Ma anche quelli più solidi, potrebbero sentirsi un po’ spaesati o mogi.

E allora, come fare per aiutare il nostro amico?

Si possono trovare informazioni utili per il viaggio sui siti web specializzati in vacanze con il proprio animale domestico, come vacanzebestiali.org e vacanzeanimali.it, ma è sicuramente fondamentale avere cura di lui aiutandolo preventivamente, prima ancora della partenza, a superare le sue difficoltà emotive. Aiutarlo a vivere bene il tempo che passa in casa da solo, a viaggiare serenamente in macchina o in altri mezzi, che possono essere utili ad aumentare la sua sicurezza in sé e ad estinguere le paure.

Sembra un lavoro complesso, ma non lo è. I fiori di Bach sono un ottimo ausilio: gli permettono di superare le sue difficoltà ed essere pronto a trascorrere una vacanza felice insieme alla sua famiglia!

Siete pronti a vivere insieme un’estate bellissima?

 

ARTICOLO CORRELATO: http://www.www.fioridibacheanimali.it/estate-tempo-vacanza-separazioni/

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

WhatsApp
Facebook
LinkedIn
Telegram
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi articoli pubblicati

Categorie
Newsletter

Vuoi Scoprire meglio il mondo dei Fiori di Bach?

Ricevi gratuitamente 4 video di approfondimento sui Fiori di Bach, uno per ogni settimana. Lascia qui la tua Email.
federica Roano

Federica Roano

Laureata in medicina veterinaria presso università Federico II di Napoli nel 2002, Diplomata nel 2009 presso AIMOV (accademia italiana di omeopatia veterinaria). Esperta in: Omeopatia; Piante officinali; Integrazione alimentare; Spagyria; Alimentazione. Ha collaborato con Greenpeace. Ha frequentato la scuola di medicina tradizionale cinese Matteo Ricci. Il suo approccio prevede l’ascolto e l’osservazione dell’ambiente e della famiglia in cui vive l’animale, in una visione integrata della salute.

Seguimi sui miei canali