Insieme fino alla fine

accompagnamento a fine vita fiori di bach
Indice

Sono certa che tutti noi compagni umani di animali domestici abbiamo pensato a quel momento in cui, inevitabilmente, dovremo separarci da loro.

 

E sono sicura che tutti noi abbiamo sentito una fitta al cuore al pensiero di questa separazione.

 

fine

Lasciare andare le abitudini, i progetti, i sogni condivisi. Quelle cose che avremmo voluto ancora fare con loro ma che non possiamo più fare.

 

Quelle cose semplici, così quotidiane che quasi passano inosservate: le passeggiate, i film sul divano abbracciati, i giochi al parco, le amicizie nate dall’incontro tra cani, le fusa la sera, d’inverno, quando fa freddo e loro sono dei piccoli termosifoni viventi.

 

E per chi ha occhi per guardare ed orecchie per ascoltare, restano i profondi insegnamenti che l’anima animale ci ha apportato, la bellezza dei momenti condivisi e la certezza di essere stati amati incondizionatamente, fino all’ultimo respiro.

 

Il momento della separazione ci mette di fronte alla fragilità terrena di chi amiamo, vediamo sfuggire la vita in un processo al di fuori della nostra volontà, diventiamo spettatori inermi della decadenza della materia. E come in un importante giorno di scuola, impariamo la più grande lezione: lasciare andare.

 

Si affaccia nei cuori la grande lezione dell’impermanenza delle cose materiali del mondo. Oggi ci sono, domani non è detto che ci siano e ciò che abbiamo costruito può sfuggirci dalle mani.

 

Per fortuna però, se lo vogliamo, può non sfuggirci dal cuor, dai ricordi e dall’anima.

 

In quei momenti così delicati, quando iniziamo ad osservare il cambiamento verso la fine della vita, è importantissimo per noi e per i nostri animali essere presenti e vivere il processo con tutto l’amore e il sostegno possibile.

 

Anche i nostri animali hanno paura, sentono il loro corpo cambiare, le forze venire meno e le capacità motorie dimezzarsi. Possono essere mentalmente confusi, tristi, apatici.

 

Qualunque sia lo stato d’animo, in onore di ciò che sono stati e ciò che ci hanno dato, ognuno di noi ha la possibilità di compiere l’ultimo, immenso, atto d’amore: un accompagnamento alla fine della vita gentile, empatico e consapevole.

 

Il sostegno dei fiori di Bach per noi e per i nostri animali è fondamentale: da una parte, noi abbiamo bisogno di tutta la nostra forza per accogliere tutta la fragilità del momento e tale forza può essere sostenuta e catalizzata dai fiori di Bach, il cui grande compito è quello di risvegliare e far riemergere la nostra forza interiore, le nostre qualità e la nostra “scintilla divina”; dall’altra parte, allo stesso modo, i nostri animali hanno bisogno di ritrovare le loro forze interiori e il loro coraggio per vivere questo passaggio con la più grande serenità possibile.

 

L’ultimo, immenso atto d’amore, in definitiva, è la nostra presenza e la consapevolezza di ciò che sta accadendo. In quel momento abbiamo la possibilità di ringraziarli, sostenerli e ri-donare nuovamente l’amore che per primi loro stessi ci hanno donato. Sempre, in qualsiasi momento ed a qualsiasi condizione.

 

Se vuoi sostenere, in questo momento così delicato, il tuo cane o il tuo gatto, clicca qui!

ARGOMENTO: fiori di Bach cane

ARGOMENTO: Fiori di Bach per gatti

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

WhatsApp
Facebook
LinkedIn
Telegram
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi articoli pubblicati

Categorie
Newsletter

Vuoi Scoprire meglio il mondo dei Fiori di Bach?

Ricevi gratuitamente 4 video di approfondimento sui Fiori di Bach, uno per ogni settimana. Lascia qui la tua Email.
federica Roano

Federica Roano

Laureata in medicina veterinaria presso università Federico II di Napoli nel 2002, Diplomata nel 2009 presso AIMOV (accademia italiana di omeopatia veterinaria). Esperta in: Omeopatia; Piante officinali; Integrazione alimentare; Spagyria; Alimentazione. Ha collaborato con Greenpeace. Ha frequentato la scuola di medicina tradizionale cinese Matteo Ricci. Il suo approccio prevede l’ascolto e l’osservazione dell’ambiente e della famiglia in cui vive l’animale, in una visione integrata della salute.

Seguimi sui miei canali